Shunryu Suzuki-roshi – Il cavallo peggiore è quello che vale di più
Per il maestro zen Shunryu Suzuki è nelle proprie imperfezioni che si può trovare la base per una mente ferma, la mente che cerca la via
di Paolo Subioli · Published 13 Marzo 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per il maestro zen Shunryu Suzuki è nelle proprie imperfezioni che si può trovare la base per una mente ferma, la mente che cerca la via
di Paolo Subioli · Published 6 Febbraio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Alan Watts ci descrive il giardino zen nelle sue caratteristiche essenziali, come qualcosa a un tempo estremamente artificiale e straordinariamente naturale
di Paolo Subioli · Published 15 Gennaio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per il temperamento occidentale anche la meditazione deve avere uno scopo, un fine ulteriore. In tal caso, però, non sarebbe autentica meditazione
di Paolo Subioli · Published 14 Dicembre 2014 · Last modified 16 Agosto 2023
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Paolo Subioli · Published 6 Dicembre 2014 · Last modified 23 Ottobre 2023
Stare bene è sentirsi leggeri senza l’ossessione dei pensieri, come rivela una poesia di Mariangela Gualtieri, che sembra molto affine agli insegnamenti zen.
di Paolo Subioli · Published 27 Novembre 2014 · Last modified 22 Febbraio 2021
Stare seduti in meditazione (za-zen), per Alan Watts, è una quieta consapevolezza, senza commenti, di qualunque cosa si verifichi qui e ora
The 14 Mindfulness Trainings by the zen master Thich Nhat Hanh today are one of the most useful and important reference point for an universal ethics, suitable for everybody and independent from religions. Click on one picture to see a full screen slideshow...
Meditazione guidata / Meditazione Vipassana
di Paolo Subioli · Published 13 Aprile 2014 · Last modified 29 Ottobre 2023
La meditazione guidata dell’onda è una pratica ideale per chi vuole imparare cos’è la meditazione e capire quanto sia potente per conoscere se stessi.
di Paolo Subioli · Published 2 Aprile 2014 · Last modified 23 Gennaio 2023
Nel film “Lei” di Spike Jonze, nel quale il protagonista si innamora di un sistema operativo, il filosofo Alan Watts diventa un protagonista chiave, ma pochi sanno chi era e perché ci aiuta a capire meglio il film.
Meditazione Zen / Thich Nhat Hanh
di Paolo Subioli · Published 12 Marzo 2014 · Last modified 10 Novembre 2022
I 14 addestramenti alla consapevolezza del maestro zen Thich Nhat Hanh sono oggi uno dei più validi riferimenti per un’etica universale, valida per tutti e indipendente dalle religioni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.