Gli skandha rappresentano la combinazione di aspetti materiali e mentali che danno origine a ciò che l’umano intende come “io”, “mio” “me stesso”: ciò a cui l’umano è più strutturalmente attaccato.
Con la teoria del non-sé (anatta) il Buddha compì un salto di carattere epistemologico, pragmatico ed etico, che nega il “libero arbitrio” in senso assoluto per evidenziare i condizionamenti a cui l’umano è sottoposto.
di Paolo Subioli · Published 9 Settembre 2022
· Last modified 8 Settembre 2022
Il tema della rinascita nel Buddhismo viene analizzato da Batchelor quale contrapposizione tra una visione ipotetica, tipica delle religioni, e il pragmatismo del Buddha, preoccupato solo della sofferenza umana.
di Paolo Subioli · Published 14 Giugno 2021
· Last modified 9 Aprile 2022
Tolleranza e comprensione sono stati fin dall’inizio tra gli ideali più cari alla cultura e alla civiltà buddhista, secondo lo studioso Walpola Rahula, grazie proprio all’approccio proposto dallo stesso Buddha.
di Paolo Subioli · Published 27 Marzo 2020
· Last modified 10 Febbraio 2021
La vita non ha senso: bisogna ammetterlo e fare i conti con la realtà, secondo lo storico Yuval Noah Harari. Molti continuano ancora a credere nei miti inventati dalle religioni, ma il Buddhismo svela che le cose sono molto più semplici.
di Paolo Subioli · Published 28 Maggio 2019
· Last modified 16 Febbraio 2021
Il Buddha – e con lui il buddhismo – si preoccupava soprattutto di affrontare l’elemento centrale dell’insoddisfazione, cioè dukka, per aiutare a superarla.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.