Esercizio per vedere come la mente crea la realtà
La mente crea la realtà? Sembra un’affermazione assai strana, ma pare proprio che sia così! Questo esercizio di meditazione ti permetterà di sperimentarlo direttamente.
La mente crea la realtà? Sembra un’affermazione assai strana, ma pare proprio che sia così! Questo esercizio di meditazione ti permetterà di sperimentarlo direttamente.
di Paolo Subioli · Published 12 Ottobre 2022
Krishnamurti fa luce sulla natura del desiderio, spiegando come, non appena si crea una percezione nella nostra mente rispetto a qualcosa di piacevole, immediatamente sorge il desiderio di possederla.
di Paolo Subioli · Published 15 Settembre 2021 · Last modified 26 Agosto 2023
Quella dei 5 Aggregati è una delle dottrine più originali e importanti dell’insegnamento buddhista. Qui lo studioso Wakpola Rahula li passa in rassegna uno a uno evidenziandone le conseguenze.
di daniela · Published 23 Febbraio 2021 · Last modified 11 Ottobre 2021
Un modo molto interessante di camminare in città è quello di giocare con le proprie percezioni. Fingendo che la realtà sia il contrario di ciò che pensiamo, scopriamo la dimensione della ‘mente quieta’.
di Paolo Subioli · Published 3 Gennaio 2021 · Last modified 13 Settembre 2023
I cinque aggregati (skandha) sono le parti di cui secondo il buddhismo è composto l’essere umano. Thich Nhat Hanh ce li spiega uno per uno, mettendo in evidenza la loro interdipendenza.
di Paolo Subioli · Published 13 Luglio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Gli esperimenti scientifici che dimostrano l’ipotesi buddhista secondo la quale la nostra è una visione della realtà distorta dalle emozioni.
di Paolo Subioli · Published 11 Marzo 2020 · Last modified 5 Novembre 2022
Non c’è nulla di cui preoccuparsi: la parte importante di noi è assolutamente indistruttibile. Le nostre alterne fortune sono solo una specie di miraggio
di Paolo Subioli · Published 18 Gennaio 2019 · Last modified 16 Febbraio 2021
Se abbandoniamo il nostro abituale modo concettuale di vedere le cose, basato su idee e schemi fissi, si rivela ai nostri occhi la realtà più autentica
di Paolo Subioli · Published 19 Settembre 2015 · Last modified 13 Agosto 2020
Percepire significa sempre percepire “qualcosa”. Noi crediamo che l’oggetto della percezione sia al di fuori del soggetto che percepisce, ma non è vero. Quando percepiamo la luna, la luna è noi stessi. Sorrido a un amico, l’amico è anche me...
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.