Questa è la poesia di Mary Oliver che contiene i famosi versi “Per vivere in questo mondo devi essere abile a fare tre cose: amare ciò che è mortale; stringerlo contro le tue ossa sapendo che la tua vita ne dipende; e, quando è tempo, lasciarlo andare”.
Un mantra per meditare sulla vita, sotto forma di meditazione guidata, che ha un grande potenziale trasformativo, poiché ci aiuta a vedere il ciclo della vita dentro noi stessi, direttamente.
di Paolo Subioli · Published 22 Novembre 2022
· Last modified 30 Dicembre 2022
Gregory Corso in Spirito è Vita esprime l’aspirazione verso una dimensione dell’assoluto, dell’impersonale, la sola che può consentirci di liberarci dalle catene soffocanti dell’io.
“La morte non è niente” è un celebre brano, che viene letto in particolare in occasione di funerali e della scomparsa di persone care, poiché celebra la continuità tra vita e morte.
Tagore in questa poesia esprime la misteriosità dell’esistenza umana. Un’esistenza non voluta ma donata, e vista qui come passaggio del ciclo senza soluzione di continuità di nascita e morte.
L’assenza di segni, una delle 3 Porte della Liberazione, è fondamentale per imparare a vedere la realtà per quello che è. Vedere l’assenza di segni in ogni cosa ci consente di raggiungere il Nirvana.
Questa Meditazione sulla Compassione, ispirandosi alla poesia di Thich Nhat Hanh ‘Chiamami con i miei veri nomi”, ci invita a sviluppare la Compassione coltivando l’Equanimità.
Cosa succede quando si muore? È una delle domande fondamentali della vita, a cui il maestro zen Thich Nhat Hanh dà una risposta sorprendente e al tempo stesso rassicurante.
di Paolo Subioli · Published 23 Dicembre 2021
· Last modified 22 Dicembre 2021
Per Thich Nhat Hanh il Nirvana è possibile senza bisogno di abbandonare questo mondo: basta liberarsi dei concetti e sperimentare direttamente la realtà.
Bankei Yōtaku (1622-1693) è considerato uno dei più importanti maestri zen giapponesi. La sua figura e i suoi insegnamenti – basati soprattutto sul concetto di “non-nato” – sono qui sintetizzati da Alan Watts.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.