Charlotte Joko Beck – La pratica ha un prezzo, ma ci svela il gioiello della vita
Di fonte alle insoddisfazioni cerchiamo soluzioni fuori di noi, come se la ricerca della felicità non avesse un prezzo da pagare. Ma la pratica lo ha.
di Paolo Subioli · Published 13 Novembre 2015 · Last modified 20 Febbraio 2021
Di fonte alle insoddisfazioni cerchiamo soluzioni fuori di noi, come se la ricerca della felicità non avesse un prezzo da pagare. Ma la pratica lo ha.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.
di Paolo Subioli · Published 19 Settembre 2015 · Last modified 13 Agosto 2020
Percepire significa sempre percepire “qualcosa”. Noi crediamo che l’oggetto della percezione sia al di fuori del soggetto che percepisce, ma non è vero. Quando percepiamo la luna, la luna è noi stessi. Sorrido a un amico, l’amico è anche me...
di Paolo Subioli · Published 7 Settembre 2015 · Last modified 21 Febbraio 2021
Per Toni Packer se facciamo l’esperienza profonda dell’unità di tutto, non ci servono valoro morali né precetti religiosi per astenerci dall’uccidere
di Paolo Subioli · Published 2 Maggio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per Shunryu Suzuki la cosa più importante è esprimere la propria vera natura nel modo più semplice e appropriato e saperla apprezzare
di Paolo Subioli · Published 6 Aprile 2015 · Last modified 20 Aprile 2021
Lo zen attribuisce sempre grande importanza al respiro, dal momento che non implica un dualismo tra la mente e il corpo, tra lo spirituale e il materiale
di Paolo Subioli · Published 29 Gennaio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Per Alan Watts cercare di essere spontanei a tutti i costi ci fa entrare in un circolo vizioso. Ma lo zen ci aiuta a vedere come le cose ‘avvengono da sé’
di Paolo Subioli · Published 8 Gennaio 2015 · Last modified 22 Febbraio 2021
Giusto e sbagliato, profitto e perdita sono indistinguibili secondo Lieh-tzu, maestro zen del IV secolo, in una chiara lezione di non-dualismo
Benessere mentale / Thich Nhat Hanh
di Paolo Subioli · Published 21 Novembre 2014 · Last modified 10 Novembre 2022
Come amare se stessi è il dilemma di molte persone. Il maestro zen Thich Nhat Hanh ci dà una risposta sorprendente, invitandoci a vedere la bellezza in noi.
Benessere mentale / Thich Nhat Hanh
di Paolo Subioli · Published 13 Novembre 2014 · Last modified 10 Novembre 2022
Come amare se stessi è il dilemma di molte persone. Il maestro zen Thich Nhat Hanh ci dà una risposta sorprendente, invitandoci a vedere la bellezza in noi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.