La meditazione secondo Krishnamurti – Piccolo vademecum
Cos’è la meditazione per Krishnamurti? Abbiamo selezionato una serie di suoi brani che nell’insieme ci permettono di capire come vedeva la meditazione il grande maestro indiano.
di Paolo Subioli · Published 6 Marzo 2021 · Last modified 5 Marzo 2021
Cos’è la meditazione per Krishnamurti? Abbiamo selezionato una serie di suoi brani che nell’insieme ci permettono di capire come vedeva la meditazione il grande maestro indiano.
di Paolo Subioli · Published 3 Marzo 2021
Cosa sono le intenzioni è stato spiegato dal Buddha, che ha parlato della saggezza di coltivare la chiara intenzione nelle nostre vite. Christina Feldman spiega come ciò sia il fondamento per la compassione.
di Paolo Subioli · Published 26 Febbraio 2021
Come diventare una persona migliore? La poetessa Chandra Livia Candiani, in questo bellissimo brano, ci offre una prospettiva diversa: non voler essere diversi, ma accogliere ciò che c’è come l’unica realtà possibile.
di Paolo Subioli · Published 23 Febbraio 2021
Non prenderla sul personale e accettare la natura condizionata di ogni cosa, secondo Ajahn Sumedho, è fondamentale. Si tratta di un insegnamento che ci fa guardare a ogni fatto della vita da un’altra prospettiva.
di Paolo Subioli · Published 21 Febbraio 2021
Shikantaza è una forma di meditazione tipica dello Zen, qui spiegata da Shunryu Suzuki-Roshi. L’attenzione del meditante è tutta sull’espirazione, per consentirgli di entrare in contatto con la dimensione della vacuità.
di Paolo Subioli · Published 20 Febbraio 2021
Meditare da soli, per Krishnamurti, è la scelta migliore, perché è l’unica dimensione nella quale è veramente possibile essere liberi dal desiderio e dalle cose che la mente insegue, nel futuro o nel passato.
di Paolo Subioli · Published 18 Febbraio 2021 · Last modified 17 Febbraio 2021
L’equanimità ha una forza che deriva dalla nostra capacità di capire che non possiamo controllare l’incontrollabile, dice Sharon Salzberg. Percepire le cose così come sono ci porta la vera libertà.
di Paolo Subioli · Published 14 Febbraio 2021
Dukkha ha un significato legato alla dimensione tragica della vita, per Stephen Batchelor, che è implicita nell’esperienza, poiché il mondo cambia costantemente trasformandosi in qualcosa di diverso.
di Paolo Subioli · Published 13 Febbraio 2021
Le conseguenze di una forte arrabbiatura possono essere perfino letali, per il cuore. Daniel Goleman, citando molti studi sull’argomento, dimostra come sia un generale atteggiamento negativo a causare problemi.
di Paolo Subioli · Published 10 Febbraio 2021
I Brahmavihara sono l’amore (mettā), la compassione (karuna), la gioia compartecipe (mudita) e l’equanimità (upekkha). Sharon Salzberg in questo brano ce ne spiega il valore liberatorio.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.