Stefano Bettera – Le menti interconnesse
Le menti interconnesse si hanno quando si riconosce la natura fondamentale dell’essere umano, secondo Stefano Bettera, la quale è al tempo stesso individuo, parte della società ed essere biologico.
di Paolo Subioli · Published 8 Dicembre 2021
Le menti interconnesse si hanno quando si riconosce la natura fondamentale dell’essere umano, secondo Stefano Bettera, la quale è al tempo stesso individuo, parte della società ed essere biologico.
di Paolo Subioli · Published 20 Gennaio 2021 · Last modified 19 Gennaio 2021
Ci chiediamo cosa possiamo fare per cambiare il mondo. Per Stefano Bettera, la domanda da porsi è: cosa posso fare con gli strumenti che ho a disposizione, per alleviare almeno un po’ la sofferenza del mondo?
di Paolo Subioli · Published 20 Agosto 2020 · Last modified 28 Gennaio 2022
Andare in giro senza scopo sfugge alla dittatura e al determinismo dell’efficienza, alle catene della predeterminazione, all’aridità del conosciuto.
di Paolo Subioli · Published 15 Maggio 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Il Buddha per indicare la meditazione sceglie la parola bhāvanā, che è sinonimo di “sviluppare”, “coltivare” o “produrre”, “chiamare alla vita”.
di Paolo Subioli · Published 14 Maggio 2018 · Last modified 17 Febbraio 2021
Oggi molti si chiedono quale sia la differenza tra mindfulness e meditazione buddhista. La differenza principale è che la mindfulness nasce con una precisa finalità, con un obiettivo.
di Paolo Subioli · Published 13 Marzo 2018 · Last modified 17 Febbraio 2021
Ascoltare gli altri per migliorare se stessi è possibile sospendendo la nostra abitudine a guardare il mondo unicamente dal nostro punto di vista e volerlo imporre agli altri
di Paolo Subioli · Published 29 Gennaio 2018 · Last modified 17 Febbraio 2021
Imparare a mangiare in modo consapevole è un ottimo esercizio per imparare a parlare in modo consapevole, le due cose sono strettamente legate
di Paolo Subioli · Published 3 Ottobre 2017 · Last modified 24 Marzo 2021
I metodi sviluppati dal Buddhismo nel corso dei secoli consentono di imparare a essere gentili con se stessi, come farebbe un amico sempre al nostro fianco
di Paolo Subioli · Published 9 Settembre 2017 · Last modified 28 Gennaio 2022
Stefano Bettera ci stupisce accostando il Buddha a Lucrezio, citando un passo di quest’ultimo che ci esorta a stupirci delle cose che consideriamo ordinarie
di Paolo Subioli · Published 1 Agosto 2017 · Last modified 17 Febbraio 2021
Ci sono molti modi di ascoltare i suoni e il maestro Ajahn Sumedho ci offre un esempio di come i suoni anche fastidiosi possano essere fonte di insegnamento
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.