Taggato: incontri a tema

La dimensione impersonale dell’esistenza

In questo incontro online del Sangha di Zen in the City, proseguendo quando già visto negli incontri precedenti sulla Vacuità, o Non Sé, abbiamo affrontato il passaggio logico successivo: la dimensione impersonale dell’esistenza. La capacità di riconoscere che ciò di cui facciamo esperienza non ci appartiene, né si riferisce a noi personalmente, è un passaggio indispensabile per una vera liberazione.

Meditare sulla Vacuità o Non Sé (seconda parte)

Questo incontro del Sangha di Zen in the City dedicato al tema della Vacuità o Non Sé è stato incentrato sulla dimensione dell’originazione interdipendente – o “interessere”, secondo la definizione di Thich Nhat Hanh – che ne costituisce l’origine. Brani dello stesso Thich Nhat Hanh e di Chandra Livia Candiani ci hanno consentito di approfondire l’originazione interdipendente, rispetto alla quale abbiamo anche praticato insieme con due meditazioni guidate.

Meditare sulla Vacuità o Non Sé (prima parte)

In questo incontro di approfondimento e di pratica del Sangha di Zen in the City è stato affrontato il tema della Vacuità (o Non Sé), molto importante nell’ambito degli insegnamenti buddhisti. Il “Non Sé” è stato spiegato paragonando i “cinque aggregati” di cui è composto l’essere umano a una costellazione. Una meditazione guidata ad hoc ci ha permesso di sperimentare direttamente l’esortazione del Buddha a non identificarsi in nulla.

Fare pace con se stessi

Questo incontro del Sangha di Zen in the City è stato dedicato al tema del fare pace con se stessi. Nel momento in cui la guerra è così presente nell’attualità, si impone l’interrogativo di quale sia la vera origine della conflittualità umana. Le 2 meditazioni guidate proposte in questo incontro vanno nella direzione di imparare a fare pace prima di tutto con noi stessi.

cosa succede quando si muore

In memoria di Thich Nhat Hanh

Questo incontro del Sangha di Zen in the City è dedicato al grande maestro zen Thich Nhat Hanh, deceduto il giorno precedente. Dopo una breve introduzione, è stata praticata una meditazione guidata proposta per l’occasione dalla comunità mondiale dell’Interessere. Poi è stata letta la “Contemplazione del non andare e non venire”. Successivamente è stata proposta la visione di un breve video di un discorso di Thich Nhat Hanh.

Pratica del ricominciare da capo

In questo primo incontro dell’anno il Sangha di Zen in the City è invitato a praticare il “ricominciare da capo”. Prima con una meditazione tratta da Sharon Salzberg, che consente di apprezzare la dimensione del ricominciare ogni volta che si torna al momento presente dopo una distrazione. Successivamente, con la condivisione di propositi per l’anno nuovo basati su suggestioni tratte da Thich Nhat Hanh.

meditazione di natale

Meditazione di Natale 2021

Una pratica di meditazione ispirata a un insegnamento del maestro zen Thich Nhat Hanh, basata sulla “luce della consapevolezza”, che ci consente di celebrare il Natale nel suo aspetto più autentico, ma in modo completamente laico.

Incontro online del 5 lug 21: Fare i conti con le proprie aspettative

In questo incontro del Sangha di Zen in the City abbiamo proseguito sul filone iniziato sul tema dell’interdipendenza, per analizzarne un altro risvolto: le aspettativa che ci creiamo rispetto a come la realtà dovrebbe essere. Aspettative che regolarmente vengono deluse, proprio perché la realtà, a causa dell’interdipendenza, sfugge sia alla nostra capacità di controllo, sia di previsione.