Come si fa la meditazione vipassana
Ecco quali sono le caratteristiche che fanno della Vipassana una delle forme di meditazione oggi più praticate nel mondo e ritenuta tra le più efficaci.
Ecco quali sono le caratteristiche che fanno della Vipassana una delle forme di meditazione oggi più praticate nel mondo e ritenuta tra le più efficaci.
di Paolo Subioli · Published 20 Settembre 2020 · Last modified 12 Novembre 2022
Abbiamo provato a stimare il valore economico dei più famosi e importanti maestri di meditazione, sulla base del costo delle pubblicità online. Le sorprese non mancano!
di Paolo Subioli · Published 13 Giugno 2020 · Last modified 10 Febbraio 2021
Superare il risentimento si basa sull’idea di rinuncia, dice Corrado Pensa, che non è rassegnazione, ma fare a meno dell’attaccamento al risentimento stesso, che ci impedisce di guardarlo con il dovuto distacco.
di Paolo Subioli · Published 17 Aprile 2020 · Last modified 29 Luglio 2021
Tutto quello che vorresti sapere sulla meditazione Vipassana, una forma di meditazione di origine buddhista oggi tra le più diffuse, specie in Occidente.
La pratica di meditazione si svolge per definizione in solitudine, ma allora per quale motivo i gruppi si ritrovano per praticare insieme? Ecco cosa succede quando meditiamo insieme ai nostri amici e compagni di pratica.
di Paolo Subioli · Published 20 Dicembre 2018 · Last modified 29 Novembre 2021
Di fronte a situazioni sgradevoli, la consapevolezza ci permette di vedere le cose con equanimità e apprezzare gli aspetti positivi, altrimenti invisibili.
di Paolo Subioli · Published 21 Novembre 2018 · Last modified 4 Luglio 2021
Apprezzamento, gratitudine e consapevolezza sono strettamente intrecciati tra loro e questa capacità di gustare le cose ha il sapore della libertà
La vipassana è la forma di meditazione più popolare, in questo momento. Ecco come funziona il meccanismo che la rende particolarmente efficace, con un ripassino sulle sue origini storiche.
di Paolo Subioli · Published 29 Agosto 2018 · Last modified 13 Marzo 2021
Dukkha, Anicca e Anattā (sofferenza, impermanenza e non sé) sono le 3 caratteristiche fondamentali dell’esistenza. Secondo Corrado Pensa, la pace mentale deriva da una loro chiara visione.
di Paolo Subioli · Published 3 Dicembre 2016 · Last modified 4 Maggio 2021
Quali sono i mezzi abili per lavorare sull’avversione? Ce lo spiega in modo molto efficace Corrado Pensa, uno dei padri del buddhismo italiano
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.