La coscienza collettiva è un aspetto primario alla base della nostra personalità e dei nostri comportamenti. Ma per Thich Nhat Hanh è importante trascendere le idee di individuale e collettivo, di dentro e fuori.
Il sistema dei 7 chakra, nell’ambito del “corpo sottile”, costituisce oggi uno dei principali fondamenti teorici dello yoga. Ma alle sue origini era qualcosa di molto diverso. Marco Passavanti ci spiega perché.
di Paolo Subioli · Published 1 Settembre 2015
· Last modified 21 Febbraio 2021
Perché vediamo solo quello che vogliamo vedere? Per Jon Kabat-Zinn ce lo impedisce la mente e non abbiamo una ‘relazione intima’ con le nostre percezioni
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.