Perché ci arrabbiamo? La scienza ha una risposta molto utile
Perché ci arrabbiamo? La rabbia è uno stato d’animo di cui l’evoluzione ci ha dotato per motivi ben precisi. Conoscerli può aiutaci a gestirla nel modo più saggio.
di Paolo Subioli · Published 16 Gennaio 2023 · Last modified 13 Aprile 2023
Perché ci arrabbiamo? La rabbia è uno stato d’animo di cui l’evoluzione ci ha dotato per motivi ben precisi. Conoscerli può aiutaci a gestirla nel modo più saggio.
di Paolo Subioli · Published 24 Ottobre 2022
Per imparare a gestire la propria rabbia, secondo Jack Kornfield, bisogna per prima cosa non considerarla qualcosa di negativo, che va eliminato. Anche la rabbia è parte integrante della nostra vita.
di Paolo Subioli · Published 22 Luglio 2021 · Last modified 21 Luglio 2021
Soggetto e complemento oggetto possono costituire una relazione molto problematica, per Charlotte Joko-Beck. Intuitivamente sappiamo di non essere separati dal mondo, ma ci comportiamo come se lo fossimo.
di Paolo Subioli · Published 24 Novembre 2015 · Last modified 13 Febbraio 2021
Conferenza tenuta il 25 settembre 2001 alla Riverside Church di New York Non è l’uomo il vero nemico dell’uomo. Il vero nemico è l’ignoranza, la discriminazione, la paura, l’avidità, e la violenza. Cari amici, vorrei dirvi come pratico quando mi...
di Paolo Subioli · Published 10 Novembre 2014 · Last modified 27 Ottobre 2021
Il testo di un memorabile discorso tenuto da Thich Nhat Hanh, che affronta il tema della rabbia a partire dalle sue radici, per arrivare a un punto di vista completamente nuovo per affrontarla.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.