Categoria: Sfide del nostro tempo
Se ti chiedi dove sia la mente probabilmente risponderai che si trova all’interno della testa e coincide col cervello. Ma le cose sono un po’ più complesse, e sono molto più interessanti!
I social media ci spingono più che mai al confronto con gli altri, un’attitudine che già possediamo ma che oggi è più potenziata che mai. Ecco perché il confronto con gli altri è per sua natura perdente e fondato su presupposti illusori
Appena non abbiamo niente da fare per qualche minuto, subito corriamo con lo sguardo allo smartphone, sempre a portata di mano. Ma questa abitudine può costarci cara, perché costringe la nostra mente a comportarsi contro natura
La tecnologia digitale s’impossessa della nostra mente ogni giorno, spingendoci a usare lo smartphone più di quanto vorremmo. E così non abbiamo più tempo per fare le cose a cui teniamo davvero
Fare amicizia con se stessi è molto difficile al giorno d’oggi, ma il libro di Carolina Traverso, ‘Mente calma cuore aperto’, ci aiuta a farlo con grazia e gentilezza, in un linguaggio comprensibile a tutti
Col caldo record di quest’anno tutti si chiedono cosa fare. La risposta non può che essere individuale, ma senza che sia individualista. C’è il riscaldamento globale. Tu cosa sei disponibile a fare?
Protestiamo pure contro Trump, che porta gli Stati Uniti verso una scelta irresponsabile. Ma se pensiamo che si debba fare qualcosa per salvare la Terra e l’umanità, chiediamoci prima come possiamo essere coerenti e come possiamo fare la nostra parte con l’arma principale che abbiamo a disposizione: le nostre scelte di consumo.
Giorgio Gabrielli, direttore di Yoga Journal, ci offre un’interessante panoramica delle tendenze in atto nel mondo dello yoga e della meditazione, in occasione dell’uscita del numero speciale su meditazione e mindfulness
Osservare la propria impotenza significa imparare ad accettare che sono ben poche le cose che possiamo tenere sotto controllo. Così possiamo finalmente molare la presa, lasciare andare e rilassarci
Questa meditazione guidata su radicamento e flessibilità ci aiuta a trovare la stabilità a partire dal corpo percependo al contempo la connessione col cielo.