Temi: Nascita, morte e trasformaziona

La raccolta di Lin-Chi 0

La raccolta di Lin-Chi. Rinzai Roku

Línjì Yìxuán (Lin-Chi) diede origine a una delle scuole principali dello zen, Rinzai, tuttora seguita in Giappone e nel mondo. La raccolta dei suoi detti, compilata dal discepolo Hui-jan, mette in luce uno stile di insegnamento spesso iconoclasta e non convenzionale.

Na cGig, Canti spirituali 0

Canti spirituali

Ma gcig Lab sgron è una delle figure femminili più importanti della storia religiosa del Tibet. Vissuta nella seconda metà del secolo XI, viene considerata l’iniziatrice della tradizione detta “Recisione dei demoni”, un sistema di yoga fondato su una prassi rituale ricca di elementi di notevole pathos che ebbe grande diffusione in tutti i paesi dell’arco himalayano.

La morte di Ivan Il'ic 0

La morte di Ivan Il’ic

La morte di Ivan Il’ič è un racconto di Lev Nikolaevič Tolstoj. È una delle sue opere più celebrate, influenzata dalla crisi spirituale dell’autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell’uomo di fronte all’inevitabilità della morte.

rumi poesie mistiche 0

Poesie mistiche

In questa antologia Alessandro Bausani ha raccolto i più affascinanti tra gli oltre cinquantamila distici del Dîvânil canzoniere in cui Rûmî ha intessuto musicalità e misticismo in un’opera bella.

0

Camminando con il buddha. Zen e felicità

In questo libro Thich Nhat Hanh spiega come funziona la mente e come possiamo allenarla realizzando le condizioni per essere felici attraverso la creatività, le visualizzazioni, la meditazione, tramite esercizi pratici per migliorare la lucidità mentale ed esempi dalla vita del Buddha o dalla propria esperienza diretta.