Le parole di Achaan Chah emergono spontaneamente dalla sua esperienza diretta della Via e hanno una capacità quasi miracolosa di adattarsi alle esigenze spirituali di ciascuno, che sia lettore o ascoltatore, per esporre il Dharma in modo semplice e chiaro.
Sulla linea delle più antiche tradizioni non dualiste, il libro dipana con logica esemplare i tre quesiti fondamentali della nostra esistenza: chi siamo, da cosa nasce la sofferenza e dove si trova la chiave per la piena felicità e la pace interiore.
Questo libro è una vera e propria guida sul sentiero dello “samatha”, l’attenzione stabile, che si ispira alla celebre opera di Kamalasila, maestro buddhista dell’VII secolo, che individua 10 stadi nello sviluppo graduale dell’attenzione.
Uccidere il Buddha quando lo si incontra significa superare il mito del maestro, il mito del guru, il mito dello psicoterapeuta; significa rinunciare al ruolo di discepolo e distruggere la speranza che qualcuno all’infuori di noi possa essere il nostro padrone.
Ajahn Sumedho centra il suo insegnamento sulla consapevolezza come rifugio, come strumento prezioso per entrare in contatto con le proprie illusioni, i preconcetti, le emozioni e le reazioni abituali che, una volta illuminate nella loro transitorietà, nella loro natura di puri oggetti mentali, perdono molto del loro potere.
Questo libro immerge il lettore nell’ineffabile atmosfera del ritiro di meditazione. Con la trascrizione di discorsi, domande e risposte, istruzioni pratiche sulla meditazione seduta e camminata.
Una critica radicale di qualsiasi definizione e descrizione, del mondo, di sé stessi, dell’insegnamento, della pratica spirituale., ma anche un invito chiaro a guardare in profondità le cose, a non fermarsi alla superficie.
Suzuki-Roshi ha saputo comunicare agli occidentali, in una lingua occidentale, l’intimo significato dello zen, collocandosi così, insieme a Watts, Krishnamurti e Trungpa, fra i protagonisti dell’incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo.
Questo libro offre una sintesi del pensiero di Krishnamurti sulla condizione umana e sugli eterni problemi della vita, il bisogno vitale del cambiamento.
Partendo dai più semplici esercizi di consapevolezza, applicabili in qualsiasi momento della vita quotidiana, l’autore accompagna il lettore in un lungo viaggio fino alla percezione della natura interdipendente di tutti i fenomeni.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.