Questa meditazione guidata della Grande Mente vi farà provare un grande senso di pace

Questa meditazione guidata aiuta ad esplorare la dimensione della Grande Mente. La Grande Mente non è qualcosa di esoterico, che appartiene a una dimensione soprannaturale, oltre la nostra esperienza ordinaria. Grande Mente è un modo di dire zen per indicare la vera natura della mente. La Grande Mente, o mente zen, è qualcosa che abbiamo sempre a disposizione, ma senza mai rendercene veramente conto. Lo zen non ama le elaborazioni teoriche o concettuali, preoccupandosi solo delle cose che sono alla portata di noi persone normali, nella vita di tutti i giorni.
La Grande Mente è la mente nel suo stato più autentico, non inquinato dall’identificazione, da quella visione dualista della realtà che ci fa sentire sempre incompleti e insoddisfatti. Uno degli insegnamenti di base del buddhismo è che è la mente a creare ogni cosa. Lo dice il versetto iniziale del Dhammapada, uno dei testi più importanti del buddhismo, molto popolare in tutte le sue scuole e tradizioni:
Tutto ciò che siamo è generato dalla mente.
Ma lo dice anche la nostra esperienza diretta, se impariamo a osservare la realtà per quello che è, grazie all’esercizio quotidiano della meditazione.
Che cos’è la Grande Mente
La dimensione della Grande Mente è stata molto esplorata nello zen, in particolare da un maestro come Shunryu Suzuki-roshi, di cui potete trovare molti testi in questo sito:
La mente che è sempre dalla parte vostra non è soltanto la vostra mente, è la mente universale, sempre la stessa, non differente dalla mente di un altro. È la mente zen. È la grande, grande mente. Tale mente è qualsiasi cosa voi vediate. La vostra vera mente è sempre con qualsiasi cosa vediate. Sebbene non conosciate la vostra mente, essa è là — nell’esatto momento in cui vedete qualcosa, essa è là. Ciò è molto interessante. La vostra mente è sempre con le cose che osservate. Potete dunque vedere che tale mente è nel contempo tutte le cose.
Ciò che dice Suzuki-roshi è molto semplice. Noi facciamo esperienza della realtà e del mondo attraverso le nostre sensazioni. Vediamo un uccello che sta passando nel cielo, sentiamo il suono delle campane della chiesa che sta due isolati più in là, assaporiamo il gusto di una ciliegia matura. Tutte queste sensazioni sono contenute nella nostra mente, perché senza di essa non esisterebbero. La mente può generare un numero infinito di sensazioni, a partire da qualsiasi stimolo che si manifesti. È una mente potenzialmente infinita e la sua vera natura è quella dell’equanimità, proprio perché può accogliere tutto.
La nostra esperienza, nella vita di tutti i giorni è molto diversa. Quest’idea di avere una mente vasta, aperta, equanime, ci può sembrare un po’ astrusa. Sicuramente poso realistica, quanto meno irraggiungibile. Pensiamo di essere molto limitati. Se questa è la vera natura della mia mente, mi posso chiedere, perché me la prendo così tanto per ogni cosa? Perché non mi sento felice, né appagato, né in pace con me stesso?
La risposta a queste domande sta nelle abitudini che abbiamo ereditato dalla nostra cultura, dalle tante generazioni che sono venute prima di noi, che ci hanno trasmesso un modo di pensare e di essere che tende all’infelicità e all’insoddisfazione. Crediamo di essere separati dal resto della realtà, che la nostra identità sia racchiusa nell’involucro di pelle del nostro corpo. Noi al di qua, gli altri e tutte le altre cose al di là. Pensiamo che la mente sia contenuta nel cervello e che sia come un dispositivo che riceve degli input dall’esterno, elabora delle informazioni e poi emette degli output.
Ci identifichiamo con questa mente e con tutti i pensieri e gli stati d’animo che essa genera. La chiave della nostra felicità e della nostra pace sta nel lasciare andare questa identificazione. La meditazione della Grande Mente può aiutarci molto, in tale direzione.
La meditazione guidata
La meditazione guidata, per sua natura, è un esercizio, che ci aiuta a sperimentare una dimensione specifica della meditazione. È anche questo il caso. La meditazione guidata della Grande Mente che vi propongo è stata ideata da un grande maestro di meditazione, Joseph Goldstein. Goldstein non segue la tradizione zen, ma quella vipassana. Ciò nonostante, ha fatto proprio un insegnamento tipicamente zen per trarne una grande lezione pratica, come è nel suo stile.
Questa meditazione guidata della Grande Mente si basa inizialmente sull’osservazione dei suoni nell’ambiente in cui ci troviamo. I suoni sono qualcosa che si genera in maniera del tutto autonoma e giungono alla mente, la quale non può fare altro che accoglierli. E lo fa, che noi lo vogliamo o no. I suoni appaiono in maniera puntiforme nella mente, come le stelle nel vasto cielo notturno. È un paragone molto efficace, no?
Mentre ci concentriamo sui suoni, senza chiederci che suoni siano, sullo sfondo della nostra coscienza rimangono le sensazioni del corpo. Qui la meditazione guidata della Grande Mente introduce un altro elemento molto interessante. Il corpo – che siamo abituati a chiamare il “nostro” corpo – mentre non lo vediamo, perché siamo con gli occhi chiusi, si manifesta unicamente sotto forma di sensazioni. Andando bene a vedere, come solo la meditazione ci consente di fare, ci rendiamo conto che non c’è altro che questo. La nostra esperienza concreta ci dice che, in quel momento, non c’è un corpo, ci sono solo determinate sensazioni.
Sensazioni dei suoni, sensazioni del corpo. La mente è in grado di accogliere tutto. Non c’è bisogno di immaginarsi come sarà il futuro o di rievocare ricordi del passato. Non c’è bisogno di giudicare o di giudicarci, di fare paragoni, di desiderare che le cose siano diverse da come sono. Entrare in contatto con la Grande Mente ci dà una grande pace. E la grande Mente non è qualcosa che dobbiamo andare a cercare da qualche parte. È qualcosa che già avevamo. È il modo in cui siamo sempre stati, ma non ce n’eravamo accorti. E non è mai troppo tardi…
Ascolta la meditazione guidata
Mindfulness. Una guida pratica al risveglio

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?
Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):
You need to login or register to bookmark/favorite this content.