Jon Kabat-Zinn – La disattenzione può consumarci tutta l’esistenza

Al di là della presenza dello stress e del dolore in ogni parte della mia vita, la motivazione che mi spinge a praticare la consapevolezza è piuttosto semplice: ogni momento che mi perdo è un momento che non vivo. Ogni momento che non vivo rende più probabile il fatto che manchi di vivere anche il momento successivo, che lo passi intabarrato nell’abitudine inconsapevole a pensare, sentire e agire in automatico, invece che a vivere immerso, motivato e guidato dalla consapevolezza. Succede di continuo, a quanto vedo. Il pensiero al servizio della consapevolezza è il paradiso; il pensiero in assenza di consapevolezza può essere l’inferno. Perché l’assenza di consapevolezza non è semplicemente innocente, insensibile, pittoresca o sprovveduta: il più delle volte è attivamente nociva per se stessi come per gli altri con cui entriamo in contatto o condividiamo la vita, che ne siamo coscienti o no. Fra l’altro, quando ci esponiamo di tutto cuore alla vita e prestiamo attenzione ai particolari, la vita stessa è di un interesse travolgente, è rivelatoria, suscita uno stupore reverenziale.

Se sommiamo tutti i momenti persi vediamo che la disattenzione può davvero consumarci tutta l’esistenza e può caratterizzare praticamente ogni nostra azione e ogni scelta che facciamo o non facciamo. E per questo che viviamo, per mancare la nostra vita, per fraintenderla? Io preferisco entrare nell’avventura tutti i giorni con gli occhi aperti e prestare attenzione alle cose più importanti, anche se di tanto in tanto mi ritrovo davanti alla debolezza dei miei sforzi (quando penso che siano « miei »), alla tenacia delle mie abitudini e dei miei automatismi più radicati (quando penso che siano « miei »). Trovo utile andare incontro a ogni momento con freschezza, come a un nuovo inizio; trovo utile tornare di continuo alla consapevolezza del momento presente e lasciare che la disciplina della pratica generi una perseveranza delicata ma ferma che mi mantenga aperto, almeno un po’, a tutto quel che si presenta, che me lo faccia contemplare, imparare, osservare a fondo, e che mi insegni tutto ciò che posso imparare quando la natura della situazione mi si svela perché le ho prestato attenzione.

Quando si fa così, che altro resta da fare? Se non siamo radicati nel nostro essere, se non siamo radicati nella presenza vigile non ci stiamo perdendo, in realtà, il dono della nostra stessa vita e l’opportunità di essere realmente di beneficio agli altri?

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Mi è utile ricordare a me stesso di chiedere al mio cuore, ogni tanto, che cosa sia davvero importante, in questo preciso istante, e ascoltare molto attentamente la risposta.

Per dirla con le parole di Thoreau alla fine di Walden: « Albeggia e nasce soltanto il giorno che accogliamo da svegli ».

Da: Jon Kabat-Zinn, Riprendere i sensi, TEA, 2008.

Per approfondire:

Jon Kabat-Zinn – Libri, frasi, biografia e testi in italiano

Mindfulness – Cos’è, come si pratica e quali sono i libri da leggere

[La foto è di Phillip LeConte]

Riprendere i sensi. Guarire se stessi e il mondo attraverso la consapevolezza

Riprendere i sensi. Guarire se stessi e il mondo attraverso la consapevolezza
In questo libro Kabat-Zinn intende fornire il testo di riferimento, nella nostra epoca, sulla relazione fra consapevolezza e benessere fisico e spirituale, prendendo in esame i misteri e le meraviglie della nostra mente e del nostro corpo e descrivendo modi semplici e intuitivi per arrivare, tramite i sensi, a una comprensione più profonda della nostra bellezza, del nostro genio e del percorso che scegliamo per la nostra vita in un mondo complicato, dominato dalla paura…
Paolo Subioli

Questo libro di Jon Kabat-Zinn, l’inventore della Mindfulness, è più che mai ricco di spunti utili. Ne trovate tanti brani in questo sito.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *