Sokei-an Sasaki – Ecco come ho perso me stesso per diventare tutto

perdere se stessi

Un giorno cancellai tutte le nozioni dalla mia mente. Rinunciai a ogni desiderio. Scartai tutte le parole con le quali pensavo e me ne rimasi in pace. Mi sentivo quasi mancare, come se fossi trasportato entro qualcosa, o come se stessi toccando un potere a me ignoto… e sst! Entrai.

Persi la linea di confine del mio corpo fisico. Conservavo la pelle, s’intende, ma sentivo di essere al centro del cosmo. Parlavo, ma le mie parole avevano perduto il loro significato. Vedevo gente venire verso di me, ma tutti erano lo stesso uomo. Tutti erano me stesso! Non avevo mai conosciuto questo mondo. Avevo creduto di essere stato creato, ma ora dovevo cambiare opinione: non ero mai stato creato; io ero il cosmo; nessun individuo Sig. Sasaki esisteva.

Citato in: Alan Watts, “La via dello Zen“, Feltrinelli, 2013.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Sokei-an Sasaki

Sokei-an SasakiSokei-an Shigetsu Sasaki (1882 – 1945) è stato un monaco giapponese Rinzai che ha fondato la Buddhist Society of America a New York nel 1930. Influente nella crescita del buddhismo Zen negli Stati Uniti, Sokei-an è stato uno dei primi maestri giapponesi a vivere e insegnare in America. Nel 1944 ha sposato l’americana Ruth Fuller Everett. Morendo non ha lasciato alcun erede nella continuazione del proprio insegnamento. Uno dei suoi studenti più noti è stato Alan Watts, alla fine degli anni ’30.

La via dello zen

La via dello zen
Author:
Publisher:
Genre:
N. pagine: 256
Da un importante premessa, le difficoltà per un occidentale di comprendere una dottrina orientale, passando per la storia, il significato, i principi fino alle applicazioni, Alan Watts fornisce un resoconto quanto mai competente e essenziale dello zen, senza tralasciare il tentativo di trasmettere il significato più puro della filosofia animando la trattazione con immensa passione (da un commento su Google Books).
Paolo Subioli

“La via dello zen” è uno dei miei libri preferiti. Il grande filosofo e divulgatore Alan Watts ci guida alla scoperta dello zen, rivelandocene aspetti spesso sorprendenti.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Simon Migaj, Regno Unito]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)