Joseph Goldstein – La storia commovente che ci rende più facile accettare la morte

accettare la morte

Accettare la morte è possibile, racconta Joseph Goldstein, se si riesce a osservare i fatti da un punto di vista non soggettivo e vedere la morte stessa come parte integrante dell’esperienza universale.

C’è una storia molto commovente su una donna di nome Kisa Gotami, che, pur provenendo da una famiglia molto povera, era andata sposa a un ricco. Ella, dopo qualche tempo, diede alla luce un figlio, e vissero tutti felicemente finché, due anni dopo, il bambino morì. La donna fu sopraffatta dal dolore: rifiutandosi di ammettere che il figlio fosse veramente morto, ella cominciò ad andare in giro portandosi appresso il suo corpicino e chiedendo alla gente un farmaco che potesse guarirlo.

Giunse infine anche dal Buddha, e lo scongiurò di darle qualcosa che potesse far star meglio il bambino. Il Buddha disse di poterla aiutare, e a tal fine le ordinò di andare innanzitutto al villaggio e di procurarsi presso una casa qualche seme di senape; aggiunse, però, che era necessario che quei semi di senape provenissero da una casa dove non fosse mai morto nessuno.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

La donna andò di casa in casa chiedendo i semi di senape, ma ricevette ogni volta la stessa risposta: anche se tutti le offrivano di buon grado i semi, non c’era una sola casa che fosse stata risparmiata dalla morte. Così, nel tempo che le occorse per raggiungere la fine del villaggio, la sua mente si era dischiusa al riconoscimento della morte come parte integrante dell’esperienza universale, dell’impossibilità per chiunque di esserne libero. E grazie a questa apertura alla realtà della morte, ella fu capace di abbandonare le proprie illusioni e si decise infine a seppellire il figlio. Tornò quindi dal Buddha, si fece monaca, e poco dopo raggiunse la piena illuminazione.

Da: Jack Kornfield, Joseph Goldstein, “Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione“, Astrolabio Ubaldini, 1988.

Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione

Joseph Goldstein, Jack Kornfield, Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione
Un aggiornato sommario di insegnamenti di carattere pratico, che hanno conservato la loro purezza essenziale in un arco di tempo di duemilacinquecento anni, pur attraverso la traduzione in molte lingue e la trasposizione in molte culture diverse. Ogni capitolo è corredato di una specifica appendice di carattere pratico-meditativo, contenente l'indicazione di una serie di esercizi per l'applicazione dei diversi insegnamenti esposti.
Paolo Subioli

Un testo che potremmo annoverare tra i classici, che è un vero e proprio manuale redatto da due tra i più grandi maestri di meditazione vipassana. Per metterlo in pratica serve la vita intera, tanti sono gli spunti che offre!

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Behnam Jaafarianpoor]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)