Jack Kornfield – Vivere a cuor leggero

vivere a cuor leggero

Vivere a cuor leggero è un atteggiamento che ci può aiutare molto, secondo Jack Kornfield, perché ci aiuta a valutare la realtà dalla giusta distanza. Non a caso la gioia, o estasi, è uno dei 7 fattori dell’illuminazione.

Saper vivere a cuor leggero

Uno dei sette fattori dell’illuminazione è rappresentato dall’estasi, dall’interesse e dalla gioia. Si tratta, cioè, di imparare a vivere e a praticare a cuor leggero. E scoprire questa leggerezza è un elemento fondamentale del nostro processo di apertura nell’ambito della pratica meditativa; lo possiamo promuovere in ogni aspetto della nostra vita, se appena impariamo a non prendere le cose troppo seriamente. Anche se poi continueremo, com’è naturale, ad attraversare ogni sorta di esperienze, ogni genere di fasi e cicli della pratica e della vita, non dovremo osservare a lungo per scoprire che è la nostra mente a creare qualunque storia o ad avanzare qualunque giustificazione, e a trasportarci, in un solo istante, dal cielo all’inferno. Essa è piena di reminiscenze di vecchi spettacoli televisivi che abbiamo dimenticato, delle parole degli insegnanti delle superiori, dei più nobili sentimenti e dei più meschini pettegolezzi.

La mente è capace di fare qualunque cosa, e spesso, quando sediamo in meditazione, la fa. Non ha amor proprio, ed è completamente priva di scrupoli. Le cose, a volte, si presentano particolarmente tediose e monotone, altre volte molto eccitanti; a volte piacevoli, altre volte spiacevoli o addirittura terrificanti. La qualità dell’estasi consiste proprio in una disposizione tranquilla e aperta della mente, che è pronta ad accogliere con interesse qualunque genere di circostanze. Essa, in questo modo, si domanda: “Che cosa devo apprendere da questa nuova esperienza?” o esclama: “Ehi, mi pare piuttosto intenso, no?” Essere in contatto con questo particolare fattore determina la capacità di considerare la vita con un interesse giocoso e al tempo stesso premuroso, e di affermare di fronte a una difficoltà: “Anche questo è qualcosa su cui posso lavorare”.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Questa qualità di apertura si basa sulla nostra propensione a espanderci e a guardare le cose da una più ampia prospettiva. A volte siamo schiacciati dal peso delle preferenze e delle avversioni, e della nostra tendenza a identificarci: in quei casi, i nostri melodrammi ci appaiono particolarmente solidi, reali e importanti. Don Juan ha definito questa leggerezza del cuore come una follia controllata: è come se si osservasse la nostra piccola vita su questa terra da una grande distanza e da un grande intervallo di tempo; è il riconoscimento della temporaneità di tutte le cose create, e del fatto che ciò che conta non è, dunque, quanto accumuliamo o che cosa facciamo, bensì il modo in cui sappiamo vivere questa breve danza e la misura in cui impariamo ad amare. Dobbiamo imparare a vivere sapientemente, insomma, anche se la vita passa come il bagliore di un fulmine d’estate e come un sogno.

Da: Jack Kornfield, Joseph Goldstein, “Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione“, Astrolabio Ubaldini, 1988.

Scopri le pratiche consigliate da Jack Kornfield nella nostra raccolta di Esercizi di Meditazione!

Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione

Joseph Goldstein, Jack Kornfield, Il cuore della saggezza. Esercizi di meditazione
Un aggiornato sommario di insegnamenti di carattere pratico, che hanno conservato la loro purezza essenziale in un arco di tempo di duemilacinquecento anni, pur attraverso la traduzione in molte lingue e la trasposizione in molte culture diverse. Ogni capitolo è corredato di una specifica appendice di carattere pratico-meditativo, contenente l'indicazione di una serie di esercizi per l'applicazione dei diversi insegnamenti esposti.
Paolo Subioli

Un testo che potremmo annoverare tra i classici, che è un vero e proprio manuale redatto da due tra i più grandi maestri di meditazione vipassana. Per metterlo in pratica serve la vita intera, tanti sono gli spunti che offre!

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Tatiana Syrikova]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)