Ajahn Sumedho – Cos’è il suono del silenzio

il suono del silenzio

Ascoltare il suono del silenzio, dice Ajahn Sumedho, è una pratica da usare con abilità e dolcezza per lasciar andare, piuttosto che per attaccarci all’opinione di aver raggiunto qualcosa.

Quando la mente è tranquilla, ascoltate, sentirete una specie di ronzio, il cosiddetto “suono del silenzio”. Che cos’è? È un suono prodotto dall’orecchio o è un suono esterno? È prodotto dalla mente, dal sistema nervoso o cosa? Sia quel che sia, è sempre lì, e si può usare in meditazione come oggetto a cui rivolgere l’attenzione.

Prendendo atto che tutto ciò che sorge passa, cominciamo a osservare ciò che non sorge e non passa ed è sempre presente. Se cominciate a pensare a quel suono, a dargli un nome, a pretendere di ricavarne qualcosa, è chiaro che lo state usando nel modo sbagliato. È solo un punto di riferimento a cui rivolgersi quando si giunge ai confini della mente, a ciò che alla nostra osservazione appare come l’estremo limite della mente. Quindi da quella posizione si può cominciare a osservare. Potete pensare e contemporaneamente ascoltare il suono (nel caso cioè in cui pensiate deliberatamente); se invece vi perdete nei pensieri lo dimenticate e non lo udite più.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Quindi, se vi perdete nei pensieri, non appena ve ne accorgete riportate l’attenzione a quel suono e ascoltatelo a lungo. Laddove prima eravate trascinati via dalle emozioni o da preoccupazioni o dagli impedimenti, ora potete praticare contemplando con gentilezza, con molta pazienza, quella particolare condizione della mente in quanto anicca, dukkha, anatta, e poi lasciarla andare. È un lasciar andare dolce, sottile, non un rifiuto violento delle condizioni. Quindi ciò che più conta è l’atteggiamento, la retta comprensione.

Non aspettatevi nulla dal suono del silenzio. C’è chi si esalta, pensando di aver raggiunto o scoperto chissà che, ma anche questa è di per sé una condizione creata attorno al silenzio. È una pratica molto serena, non eccitante; usatela con abilità e dolcezza per lasciar andare, piuttosto che per attaccarvi all’opinione di aver raggiunto qualcosa! Se c’è un ostacolo alla meditazione, è proprio l’impressione di averne tratto un qualche vantaggio!

Da: Ajahn Sumedho, “Il suono del silenzio“, Astrolabio Ubaldini, 2008.

Per approfondire:

suono del silenzio

non ottenimento

Ajahn Sumedho – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

Meditazione Vipassana

[La foto è di Karolina Grabowska, Polonia]

Il suono del silenzio

Ajahn Sumedho, Il suono del silenzio
Genre:
N. pagine: 170
Ajahn Sumedho ha sempre centrato il suo insegnamento sulla consapevolezza, il solo vero rifugio in una condizione umana che, essendo nata, creata, condizionata, è votata alla sofferenza e alla disgregazione. La consapevolezza come rifugio, quindi, e come strumento prezioso per entrare in contatto con le proprie illusioni, i preconcetti, le emozioni e le reazioni abituali che, una volta illuminate nella loro transitorietà, nella loro natura di puri oggetti mentali, perdono molto del loro potere.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)