La meditazione in azienda si accorda col profitto

https://youtu.be/BOATY2gcYhA

Questo video di Niccolo Branca sull’economia della consapevolezza rivela a mio parere gli aspetti migliori della meditazione in azienda, una prassi sempre più diffusa in Occidente e anche in Italia, come si ricava proprio da questa testimonianza.

Branca è ha ereditato una delle aziende alimentari dai marchi più noti – quella che produce il Fernet Branca, per intenderci – e ha saputo interpretare il suo ruolo nel modo migliore. A differenza di tanti altri imprenditori contemporanei, che hanno spostato il centro del proprio interesse dall’azienda agli investimenti finanziari, Niccolò Branca si è dedicato con passione alla propria azienda. Ma non lo ha fatto tanto lavorando notte e giorno, quanto cercando di agire con saggezza. Una saggezza che è in buona parte frutto di una pratica quotidiana di lunga durata,

Abbiamo visto su questo sito l’impegno di aziende come Google, sul fronte della meditazione in azienda, ma anche le critiche di chi ritiene che la consapevolezza non possa essere imposta dall’altro e in ogni caso ridotta a mero metodo per la riduzione dello stress.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

La visione di Branca sulla meditazione in azienda mi pare un’ottima sintesi. È l’imprenditore stesso che dà questa opportunità ai dipendenti, ma come libera scelta e soprattutto in una prospettiva di liberazione, sia personale, sia collettiva, senza secondi fini.

Per saperne di più, oltre al video consiglio il sito di Niccolo Branca, dove tra l’altro si può trovare questo articolo estremamente chiaro.

Articoli e testi selezionati sulla Meditazione in Azienda

Meditazione in azienda, il caso Google

La meditazione in azienda ha un caso d’eccellenza in Google. Ecco come si medita nell’azienda californiana e qual è stato il contributo dei più importanti maestri mondiali.

Come gestire la rabbia: meglio accettarla che reprimerla

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Le quattro porte del rilassamento

Un metodo per rilassarsi in modo facile e veloce, che consiste nell’agire sulle zone del corpo dove si accumulano di più le tensioni emotive

Perché meditare? Non serve quasi a niente

La meditazione viene usata sempre più spesso come strumento per ottenere qualcosa. Ma il Buddha la vedeva in modo molto diverso. Un esperimento fa luce su questo aspetto, con risultati sorprendenti.

Thich Nhat Hanh parla di Google

Il poeta e maestro zen Thich Nhat Hanh è stato in visita nella sede di Google per ben 2 volte. Ecco perché lo ha fatto e cosa ha detto.

Una giornata al corso di mindulness di Google

Una testimonianza diretta ci fa capire perché Google ha attivato un corso di mindfulness al proprio interno e come si svolge.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

12 risposte

  1. bossonimimmo ha detto:

    pienamente d’accordo sul fatto che è davvero bella sintesi e un bel esempio di persona consapevole .

  2. Simona Napolitani ha detto:

    D’accordissimo, l’articolo è davvero chiaro e Niccolò Branca è un bell’esempio di imprenditore illuminato!!! Speriamo che molti in Italia lo seguano!

  3. Gianbattista ha detto:

    Credo che questi interessanti articoli che trattano di consapevolezza e meditazione in azienda siano molto importanti per tutti noi e per i nostri colleghi. Posso suggerirti di aggiungere Linkedin ai siti a cui poter inviare articoli o filmati di questo genere. Il mondo del lavoro ne gioverebbe. Grazie
    per ciò che stai facendo. ???????? Gianbattista

  4. mintorcia ha detto:

    Salve, grazie per aver condiviso questo video. Vedere e sentire usare concetti buddhisti (ie consapevolezza, chiara visione, dharma, etc etc) in un discorso e contesto aziendalista mi rende un po’ scettico. Naturalmente ognuno è libero di usare le parole che vuole per giustificare una propria concezione del mondo, dell’economia e del profitto. Ma vedere affiancati meditazione e profitto dovrebbe quanto meno stimolare un dibattito sul “materialismo spirituale” imperante e sulle reali intenzioni delle persone (Karma). Effettivamente, molte azende usano la meditazione (e molte altre cose) come mezzo per risolvere lo stress degli impiegati e i conflitti aziendali. Niente di male, ma questa visione utilitaristica implica che un “uso” opportunistico della meditazione che non credo sia del tutto autentica. Grazie.

  1. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  2. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  3. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  4. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  5. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  6. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  7. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

  8. 19 Novembre 2020

    […] La meditazione in azienda si accorda col profitto […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *