Meditazione per l’ansia, la paura e la rabbia

Meditazione per l’ansia, la paura e la rabbia

La meditazione è utile per curare stati d’animo come l’ansia, la paura o la rabbia? Molte persone si avvicinano alla meditazione in cerca di un rimedio per l’ansia, perché ritengono che la meditazione porti maggiore calma e capacità di affrontare le situazioni difficili da un punto di vista emotivo.

È vero: la meditazione funziona per l’ansia, così come per la paura e per la rabbia. In questo sito troverete numerosi testi che affrontano questi argomenti. E troverete anche molti esercizi che vi aiuteranno ad affrontare questi stati emotivi.

Ma la faccenda non è così semplice come si potrebbe credere. Da un lato, infatti, sappiamo che gli effetti della meditazione sulla salute sono benefici proprio a partire da stati emotivi come l’ansia, la paura e la rabbia. Dall’altro, però, la meditazione non è come un farmaco da banco, da assumere al momento del bisogno sperando che funzioni nel limitare le nostre forme di disagio.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Quando la meditazione funziona

La meditazione, per funzionare, ha bisogno di una solida motivazione di lunga durata. In sostanza, se la ignoro e poi cerco di servirmene solo al momento del bisogno, non funziona molto. Se la pratico regolarmente, indipendentemente dai miei stati d’animo, allora mi sarà molto utile per calmare l’ansia, la paura e la rabbia. Questo succede perché la meditazione regolare porta con sé chiara visione della realtà, equanimità e saggezza. Imparando a vedere le cose più chiaramente, si constata come ansia, paura e rabbia siamo solo delle formazioni mentali, ovvero degli stati della mente che si manifestano all’emergere di determinate cause e condizioni. In quanto fenomeni condizionati da altri fenomeni, le formazioni mentali sono soggette a una continua trasformazione. Dunque quando sentiamo sorgere l’ansia (ma anche la paura o la rabbia) può aiutarci molto la consapevolezza che presto essa se ne andrà.

Essere consapevoli della natura transitoria degli stati d’animo, ci aiuta anche a capirne il carattere impersonale. Se l’ansia (così come la paura o la rabbia) è determinato da una serie di cause e condizioni, che spesso non dipendono affatto da me, posso capire che non è il caso di identificarmi con essa. Anche se mi viene spontaneo identificarmi, io non sono questa ansia che ora sto provando, ma semplicemente “c’è l’ansia”. Quest’ansia è arrivata e presto se ne andrà.

Questa consapevolezza ci aiuta a compiere il passo ancora successivo, che è quello dell’accettazione. Se getto una manciata di sale in una ciotola d’acqua, dicono i maestri zen, quell’acqua sarà imbevibile. Ma se getto la stessa quantità di sale in un lago o in un torrente, il sapore di quell’acqua non cambierà molto. Allo stesso modo, una mente chiara ed equanime è in grado di accogliere ed accettare stati d’animo come l’ansia, la paura e la rabbia, consapevole sia della loro natura impersonale, sia della loro transitorietà.

Meditazione per l’ansia

Articoli e testi selezionati dei grandi maestri di meditazione per capire come la meditazione può aiutare ad affrontare l’ansia.

Esercizio per la respirazione di pancia

L’ansia generata dalla precarietà e dall’insicurezza è la malattia del nostro tempo. Ecco un metodo ultra-sperimentato per calmare l’ansia e la paura.

Yoga o meditazione? Tre criteri per scegliere

Uno studio ha messo a confronto yoga, meditazione e body-scan, le 3 pratiche utilizzate nell’ambito degli interventi di mindfulness, la corrente di cura che ha preso piede in tutto il mondo, grazie al suo efficace mix di buddhismo Vipassana, Zen e Yoga.

Meditazione sull’Amore (mettā) al tempo del Covid

Una meditazione guidata che ci aiuta a trasformare l’ansia generata dalla crisi del coronavirus in gentilezza amorevole, da rivolgere innanzi tutto a noi stessi e poi, via via, in ogni direzione.

J. Krishnamurti – La nostra paura nasce dal bisogno di sicurezza

La paura nasce col desiderio di sicurezza, col desiderio di potersi fidare e avere stabilità. Trovare sicurezza è l’eterno richiamo che genera la paura

Le quattro porte del rilassamento

Un metodo per rilassarsi in modo facile e veloce, che consiste nell’agire sulle zone del corpo dove si accumulano di più le tensioni emotive

Alan Watts – Così l’ansia vanifica il piacere sessuale

A differenza degli animali che hanno rapporti sessuali quando si sentono di averli, l’uomo cerca il sesso con ansia, con brama più cerebrale che corporea

Meditazione per la paura

Articoli e testi selezionati dei grandi maestri di meditazione per capire come la meditazione può aiutare ad affrontare la paura.

Andrà tutto bene? C’è solo una cosa in cui possiamo sperare veramente

Di fonte all’epidema del coronavirus ci facciamo coraggio dicendo che andrà tutto bene. Ma non è vero. Anzi, la speranza si accompagna sempre alla paura.

Le quattro porte del rilassamento

Un metodo per rilassarsi in modo facile e veloce, che consiste nell’agire sulle zone del corpo dove si accumulano di più le tensioni emotive

Come gestire la rabbia e la paura attraverso la respirazione consapevole

Scopri come gestire efficacemente la rabbia e la paura attraverso la pratica della respirazione consapevole. Basato sugli insegnamenti di Thich Nhat Hanh, questo articolo offre esercizi pratici per ritrovare la calma interiore.

Chandra Livia Candiani – La meditazione non serve a evitare la sofferenza

La meditazione ci mette in contatto con il male di vivere, con tutto quello che si frappone tra noi e il flusso costante che chiamiamo vita.

Le 5 frasi che fanno stare bene ovunque

Una semplice e breve pratica di meditazione, basata sulla consapevolezza del respiro, che realmente è in grado di trasformare in benessere qualsiasi situazione, mentre si sta seduti, in piedi, sdraiati o camminando.

Pema Chödrön – Diventare più saggi, gentili e soddisfatti con gli 8 dharma mondani

Gli otto dharma mondani sono le principali cose che ci fanno soffrire, alcune gradite e altre sgradite. Per Pema Chödrön possono diventare i mezzi per diventare più saggi, più gentili e più soddisfatti.

Meditazione per la rabbia

Articoli e testi selezionati dei grandi maestri di meditazione per capire come la meditazione può aiutare ad affrontare la rabbia.

Sharon Salzberg – Per gestire la rabbia ci vuole la ‘non identificazione’

Quando ci identifichiamo con la rabbia, dimenticando che è uno stato passeggero, le permettiamo di controllarci e compiamo azioni che causano dolore.

Guidare la macchina con la Mindfulness

Guidare la macchina nel traffico è oggi una delle fonti di maggior stress e di rabbia. Una rabbia inutile. Con la Mindfulness è possibile tramutare lo stress in felicità. Ecco 5 consigli di Elisha Goldstein

Pema Chödrön – 4 metodi per mantenere la calma con una persona arrabbiata

Mantenere la calma quando si ha a che fare con una persona arrabbiata non è facile, ma Pema Chödrön in questo brano ci fornisce 4 suggerimenti preziosi, per sviluppare la pazienza necessaria a restare aperti a ciò che accade.

La notte che una chihuahua mi ha fatto capire cos’è la rabbia

Come una notte passata in un Airbnb, in compagnia di una chihuahua assai molesta, mi ha fatto capire cos’è veramente la rabbia, o quanto meno 3 suoi aspetti fondamentali.

Le quattro porte del rilassamento

Un metodo per rilassarsi in modo facile e veloce, che consiste nell’agire sulle zone del corpo dove si accumulano di più le tensioni emotive

Nelle discussioni, preferisci avere ragione o essere felice?

Nel corso di una discussione che sembra non avere vie d’uscita e che anzi, potrebbe degenerare, la comunicazione nonviolenta può venirci in aiuto, anche nel posto di lavoro.

Libri sull’ansia, la paura e la rabbia

[La foto è di Lauren McConachie, Irlanda]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)