La panchina di un parco pubblico è il tipico luogo dove, in città, è possibile trovare momenti di quiete e relativo silenzio. Ma anche qui non è facile sperimentare la solitudine. Eppure, anche il parco più frequentato, nel quale il canto degli uccelli si mescola al rumore del traffico, può offrire momenti di intensa consapevolezza del momento presente. Dello stare con quello che c’è qui ed ora.
Il mio consiglio, innanzi tutto, è quello di individuare luoghi, nell’ambito dei parchi pubblici, che è possibile frequentare con regolarità. Sempre la stessa panchina del medesimo parco. Perché la consuetudine facilita la pratica.
Ma la panchina, con la sua seduta concava, non facilita una postura adatta alla concentrazione, per la quale è preferibile che la schiena sia in posizione eretta. pertanto, è meglio sedersi sulla parte anteriore della seduta, quella più alta (come nella foto), con entrambi i piedi ben ancorati a terra.
Pubblicità (registrati per non vederla più)
Stare con l’udito
Nel parco ci sono molti suoni diversi, alcuni più piacevoli (il canto degli uccelli, il frusciare delle foglie al vento, …) altri meno (il traffico in lontananza, il tagliaerba, …). Dunque sono molto adatti per sperimentare la pratica dello stare con l’udito, che consiste semplicemente nel compiere l’esperienza di udire i suoni, senza fare niente; lasciando innanzi tutto che i suoni arrivino da soli (perché è questo che avviene, in realtà non c’è nessuno che compie l’azione di “sentire”) e poi evitando di giudicarli, di catalogarli, di assegnar loro etichette.
Questo “dimorare nell’udito”, come dice Jon Kabat-Zinn, ci aiuta a conoscere in maniera non concettuale, a conoscere senza pensare. È il presupposto per la mindfulness, cioè l’osservazione di se stessi libera da ogni forma di giudizio.
Lasciare andare
Inoltre, mentre ce ne stiamo seduti, è probabile che, nel vialetto di fronte a noi, anche a pochi centimetri di distanza, passino altre persone, in un senso e nell’altro: chi camminando, chi correndo, chi chiacchierando col vicino. Ogni tanto un cane, po una bici. Sono come le nuvole che passano nel cielo. Come gli uccelli che volano sopra il lago che ne riflette l’immagine. Arrivano, attraversano il campo percettivo, poi se ne vanno. Tutto ciò che arriva, prima o poi se ne va. È un’ottima occasione per effettuare la pratica del lasciare andare. Non c’è nulla da trattenere. Nulla da conoscere.
"Questo libro è stato il mio primo contatto con lo zen. Per me che sono appena approdata in questo mondo è stato una rivelazione, perché parla di pratiche quotidiane che non necessitano di particolari conoscenze, ma che aiutano a vivere la vita in modo più sereno. è un libro alla portata di tutti, esordienti e esperti. è bello potercisi affidare in davvero molti momenti della giornata, perché nel libro si riesce a trovare la giusta…
Ho scritto questo libro per condividere ciò che ho imparato nell’ambito della mia pratica quotidiana, grazie agli insegnamenti dei maestri, ma anche e soprattutto dell’esperienza diretta.
Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.
Buon Articolo.
Meditare in mezzo al caos è una bella sfida, riuscire ad eliminare mentalmente i disturbi esterni è molto difficile, ma non impossibile.
Assentarsi e salire su un livello superiore di consapevolezza, questo è il segreto.
Senza offesa e tanto meno polemica, :), per me questa pratica – che provo a fare spesso – non è una sfida per “eliminare” qualcosa, ma piuttosto un modo per inserirmi e sentirmi parte di qualcosa di grande e di unificato. Un po’ un modo di “accucciarsi” all’interno di una realtà che fluisce e sentirmi parte di questo qualcosa che scorre. Buona giornata..
Concordo con shamal, meditare è essere presenti, essere consapevoli, non estraniarsi, quelle tecniche servono magari per rilassarsi, ma chi medita, quindi chi è veramente presente, chi fa il vuoto mentale, non ha bisogno di certe tecniche di evasione per rilassarsi.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Buon Articolo.
Meditare in mezzo al caos è una bella sfida, riuscire ad eliminare mentalmente i disturbi esterni è molto difficile, ma non impossibile.
Assentarsi e salire su un livello superiore di consapevolezza, questo è il segreto.
Buona giornata zen a tutti
Senza offesa e tanto meno polemica, :), per me questa pratica – che provo a fare spesso – non è una sfida per “eliminare” qualcosa, ma piuttosto un modo per inserirmi e sentirmi parte di qualcosa di grande e di unificato. Un po’ un modo di “accucciarsi” all’interno di una realtà che fluisce e sentirmi parte di questo qualcosa che scorre. Buona giornata..
Concordo con shamal, meditare è essere presenti, essere consapevoli, non estraniarsi, quelle tecniche servono magari per rilassarsi, ma chi medita, quindi chi è veramente presente, chi fa il vuoto mentale, non ha bisogno di certe tecniche di evasione per rilassarsi.