Thich Nhat Hanh – Liberarsi dall’ansia

Ansie e preoccupazioni ci stanno aggrappate, e vorremmo lasciarle andare. Come? Fate dei passi calmi, fermi. Passi coraggiosi. Siate attenti e determinati: attenti al carico delle ansie e delle preoccupazioni, determinati a volerlo deporre. Chiedetevi: “perché continuo a caricarmi questo peso sulle spalle?”. Rendetevi conto che state davvero portando il carico estenuante di tutte le vostre ansie e preoccupazioni, e generate compassione verso voi stessi. Solo se abbiamo compassione per noi avremo compassione per gli altri. Questa compassione sorge scoprendovi imprigionati nella gabbia dell’ansia e della preoccupazione.

Capirete che ansia e preoccupazione non servono per risolvere i problemi, ma che, al contrario, impediscono la pace e la gioia. Con questa consapevolezza, lasciatele cadere giù. Se volete, potete farlo. È come togliersi l’impermeabile e scuotere via le gocce di pioggia che sono rimaste attaccate.

Da: Thich Nhat Hanh, “Essere Pace”, Ubaldini Editore, 1989

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Per approfondire:

ansia

preoccupazioni

pioggia

Thich Nhat Hanh – Biografia, libri e testi selezionati

Meditazione per l’ansia, la paura e la rabbia

Essere pace. Con il cuore della comprensione e la meditazione camminata

Thich Nhat Hanh, Essere pace
La voce quieta e leggera di Thich Nhat Hanh fa venire una voglia assoluta e profonda di cambiare il mondo nel proprio piccolo, alla propria portata, scegliendo i gesti di pace da portare in atto passo dopo passo. Lo consiglio anche da consultazione durante i primi passi per la meditazione, conforta e aiuta rileggerne alcuni passi (da un commento su Anobii.com).
[La foto è di Nick Page,Regno Unito ]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Una risposta

  1. flanders91 ha detto:

    Io sono ancora alla ricerca di un modo per smettere di essere ansiosa e di preoccuparmi per ogni stupidata. È vero che l’ansia è un peso che non ci permette di vivere nel presente ma solo nel passato o nel futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *