Massimo Tomassini – La mancanza di fondamento ci rende umani

mancanza di fondamento
La "mancanza di fondamento" come sfondo per l'umano La meditazione di mindfulness, se praticata correttamente (senza sforzo e con attitudine compassionevole) spinge a una accettazione dell'impermanenza e del non-sé come dati esistenziali con i quali non si può non fare i conti. Nella pratica continua a persistere incessantemente la ricerca della soddisfazione dell'ego e si manifestano anche i segni delle più diverse difficoltà. Il meditante è continuamente esposto alla scoperta della forza dei suoi impulsi, delle sue speranze e delle sue ossessioni. Nella visione del maestro tibetano T. Gyatso - citata da Varela e colleghi in "The Embodied Mind" - la meditazione è un incerto and

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!