Carlo Rovelli – La meccanica quantistica spiegata a tutti

meccanica quantistica
Perché Zen in the City si occupa di meccanica quantistica? Questo ramo della fisica, pur accettato dalla scienza "ufficiale" da più di un secolo, ci offre un quadro della realtà troppo sconvolgente per diventare patrimonio comune. Una visione analoga - di un universo fatto di processi, anziché di oggetti - era già presente nelle filosofie orientali, come mise in evidenza Fritjof Capra nel 1975. Oggi possiamo vedere chiaramente l'analogia tra lo Zen e la fisica moderna. Ma dare credito a questa ipotesi non è facile per nessuno!   I due pilastri della fisica del Novecento, la relatività generale e la meccanica quantistica, non potrebbero essere più diversi. Entrambe le teorie ci insegnano che la struttura fine della natura è più sottile di quanto ci appaia. Ma la relatività generale è una gemma compatta: concepita da una sola mente, quella di Albert Einstein, è una visione semplice e coerente di gravità, spazio e tempo. La meccanica quantistica, o « teoria dei quan

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!

2 risposte

  1. filosofo79 ha detto:

    come sempre Rovelli sa “spiegare”.
    Grazie per aver riproposto il testo per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *