Istruzioni per la meditazione camminata

La meditazione camminata è una delle forme di meditazione più importanti. È praticata in tutte le tradizioni e scuole, e proposta da tutti i maestri che insegnano la meditazione. È la variante fondamentale della meditazione formale “classica”, quella che si pratica seduti su un cuscino o su un panchetto.

La meditazione camminata ha in comune con la meditazione seduta la sua caratteristica fondante: quella di coltivare l’attenzione al momento presente. È una ricetta molto semplice per superare la gran parte dei problemi che ci affliggono. Se portiamo infatti tutta la nostra attenzione a ciò sta succedendo in questo momento – dentro di noi e intorno a noi – possiamo cogliere direttamente gli aspetti più veri della realtà. Uno di questi aspetti è ad esempio quello dell’impermanenza: a farci caso con attenzione, possiamo notare come ogni fenomeno della realtà, senza eccezioni, sia soggetto a un processo di continuo cambiamento. Capirlo significa accettare la realtà per quello che è e smetterla di volerci attaccare alle cose che ci piacciono, sperando che non finiscano mai, così come di voler evitare le cose che non ci piacciono, temendo che anch’esse non finiscano mai.

Inoltre, se passiamo tutto il nostro tempo a rimuginare sul passato o a crearci aspettative per il futuro, non solo creiamo le premesse per ulteriori sofferenze, ma ci perdiamo anche quello che sta accadendo ora. Però la vita si sta svolgendo proprio adesso, e se non le prestiamo attenzione se ne va senza che noi l’abbiamo vissuta. Così, se camminando rivolgiamo tutta la nostra attenzione a quello che sta accadendo, ovvero il movimento dei passi, il respiro e ciò che ci sta intorno, siamo completamente immersi nella vita e possiamo coglierne tutta la bellezza.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

In queste istruzioni per la meditazione camminata, in particolare, cerchiamo di andare anche un po’ oltre. L’esercizio di concentrazione continua e sostenuta sul respiro e sul cammino ci consente di cogliere un altro aspetto molto importante. Per descrivere una qualsiasi azione che si svolge, di solito utilizziamo una struttura grammaticale composta da soggetto e verbo, a volte completati da un complemento. Ma si tratta solo di una convinzione linguistica, perché nella realtà si svolge un unico processo, senza che sia possibile separare il soggetto (la persona) dall’azione (il respirare o il camminare). È possibile vederlo da soli, senza troppi ragionamenti astratti. Cogliere questo aspetto della realtà è molto importante ed è in grado di darci una grande pace.

Nella filosofia buddhista tutto ciò viene chiamato non dualismo. È una caratteristica particolarmente enfatizzata nello zen – anche da maestri contemporanei come Thich Nhat Hanh – e in questo blog ne abbiamo parlato tante volte.

A questo punto non vi resta che gurdare il video. È stato girato in un’estate molto secca, come si vede, presso gli amici di Casasangha, che ringrazio.

Per approfondire:

meditazione camminata

momento presente

Rupert Spira – Il non dualismo spiegato per bene

zen

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

Zen in the city. L’arte di fermarsi in un mondo che corre

Zen in the city. L'arte di fermarsi in un mondo che corre
"Questo libro è stato il mio primo contatto con lo zen. Per me che sono appena approdata in questo mondo è stato una rivelazione, perché parla di pratiche quotidiane che non necessitano di particolari conoscenze, ma che aiutano a vivere la vita in modo più sereno. è un libro alla portata di tutti, esordienti e esperti. è bello potercisi affidare in davvero molti momenti della giornata, perché nel libro si riesce a trovare la giusta…
Paolo Subioli

Ho scritto questo libro per condividere ciò che ho imparato nell’ambito della mia pratica quotidiana, grazie agli insegnamenti dei maestri, ma anche e soprattutto dell’esperienza diretta.

Articoli e testi selezionati sulla Meditazione Camminata

Meditazione camminata guidata per i momenti qualsiasi

In questa versione della meditazione camminata concentriamo tutta l’attenzione su ciò che proviamo attraverso il corpo. In tal modo, possiamo stare realmente col momento presente e scoprire ciò che c’è.

Camminare in città ribaltando le percezioni

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Meditazione nel corridoio dell’ufficio: Come utilizzare il tuo spazio di lavoro per la pratica della consapevolezza

Anche il corridoio dell’ufficio (della scuola o di qualsiasi altro edificio) può diventare luogo deputato alla pratica di consapevolezza. Qui possiamo praticare una forma speciale di meditazione camminata.

Camminare nella consapevolezza di essere spiati

Molte app rivelano i dati sulla nostra posizione e li rivendono a destra e a manca. Ecco cosa bisogna sapere, come possiamo tutelarci e soprattutto come possiamo trasformare tutto ciò in una pratica di consapevolezza.

Camminiamo con Thich Nhat Hanh

In questo breve video, sottotitolato in italiano, il maestro zen Thich Nhat Hanh spiega la pratica della meditazione camminata ed i suoi benefici, in un linguaggio molto semplice.

Chandra Livia Candiani – Meditazione del camminare verso se stessi

La meditazione camminata è un camminare verso se stessi, secondo Chandra Livia Candiani, che consente di aprirsi totalmente a quello che c’è, senza alcuno sforzo.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. 12 Novembre 2022

    […] meditazione camminata in montagna non è molto diversa dalle altre forme di meditazione camminata. Quello che cambia è il fatto di svolgersi in situazioni di dislivello e quindi richiedere un […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *