È noto il fenomeno dei giudizi falsi pubblicati online per promuovere determinati prodotti. Su piattaforme come Amazon, TripAdvisor, Apple Store o Google Play Store, il numero di falsi è spesso soverchiante rispetto ai rating genuini dei consumatori
Ciò toglie al consumatore (che poi è una persona come te) ogni difesa rispetto a venditori o esercenti disonesti o incapaci nel proprio mestiere. Inoltre non contribuisce a premiare chi ha delle capacità o chi si dà da fare per realizzare prodotti e servizi veramente utili per chi li acquista.
Da questo punto di vista, considera il valore etico che possono assumere i rating e i giudizi pubblicati su questa piattaforma.
- Anche se sei una persona riservata e che non ama mettersi in mostra, considera la possibilità di lasciare un giudizio positivo su un ristorante o una struttura ricettiva nei quali ti sei trovato/a bene.
- Se non hai voglia di scrivere, puoi lasciare anche solo il rating con le stellette, se la piattaforma te lo permette.
- Fai lo stesso con i libri che hai letto, i film che hai visto, altri acquisti che hai effettuato.
- Considera che su Google Maps puoi lasciare rating e commenti anche su negozi e altri esercizi commerciali non presenti in piattaforme online.