This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Con un po’ di esperienza, è possibile imparare a riconoscere i meccanismi con cui si sviluppa il pensiero. Come tutti i fenomeni del mondo, ha un inizio, una durata e una fine. L’innesco può essere originato da tanti spunti diversi. Poi si sviluppa, per evolvere in qualcosa di più articolato: un ragionamento, una fantasia, una discussione immaginaria. Se lo si intercetta presto, nel suo stadio iniziale, è più facile lasciarlo andare.
Quando incrociamo un amico, camminando per strada, prima lo vediamo, poi lo riconosciamo e infine, in qualche modo, lo lasciamo andare, e lo facciamo con gentilezza. Possiamo fare lo stesso col pensiero che insorge:
“ciao, amico mio, ti ho riconosciuto; ma ora scusami, ti devo lasciare, perché vorrei tornare al respiro!”
Oppure, più semplicemente, appena ci accorgiamo che un pensiero si è manifestato nella nostra mente, possiamo dirgli:
“non ora, per favore!”
La gentilezza è molto importante, in questo caso. È gentilezza verso noi stessi, è amore compassionevole. Infatti può succedere che pensare la frase “non ora, per favore!” ci strappi un piccolo sorriso, il sorriso di chi, nei confronti delle proprie debolezze, vere o presunte, ha un atteggiamento equanime e comprensivo. Non rifiutiamo il pensiero – si è manifestato nella nostra mente, non da qualche altra parte – ma lo rimandiamo a un altro momento. Se quel pensiero è utile, probabilmente si manifesterà di nuovo.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.