Thich Nhat Hanh – La presenza mentale della mente

Si potrebbe chiedere: ma allora l’unico scopo della meditazione è il rilassamento? In realtà la meditazione mira a qualcosa di molto più profondo. Posto che il rilassamento è il necessario punto di partenza, su questa base è possibile realizzare un cuore sereno e una mente lucida. Realizzare un cuore sereno e una mente lucida significa aver fatto un bel pezzo di strada sul sentiero della meditazione.

È chiaro che per prendere possesso della nostra mente e calmare i pensieri è necessario coltivare anche la presenza mentale delle nostre sensazioni e percezioni. Per prendere possesso della vostra mente, dovete praticare la presenza mentale della mente. Dovete imparare a osservare e riconoscere la presenza di ogni sensazione e pensiero che emerge dentro di voi. Il maestro zen Thuong Chieu ha scritto: “Se il praticante ha una chiara conoscenza della propria mente, otterrà dei risultati con poco sforzo. Ma se non sa nulla della propria mente, tutti i suoi sforzi saranno vani”. Se volete conoscere la vostra mente c’è un solo modo: osservare e riconoscere tutto ciò che la riguarda. Questo va fatto in ogni occasione, nel corso della giornata non meno che durante l’ora di meditazione.

Nel corso della meditazione, possono emergere sensazioni e pensieri di vario genere. Se non si pratica la presenza mentale del respiro, ben presto questi pensieri riescono a distoglierci dalla presenza mentale. Ma il respiro non serve solo a scacciare pensieri e sensazioni. Il respiro è innanzitutto il veicolo che unifica corpo e mente e apre la porta alla saggezza. Quando emerge un pensiero, o una sensazione, il vostro intento non dovrebbe essere quello di scacciarlo, anche se continuando a concentrarsi sul respiro la sensazione o il pensiero si dilegua spontaneamente. L’intento non è scacciarlo, odiarlo, preoccuparsene o temerlo. Perciò, cosa si dovrebbe fare, esattamente, con i pensieri e le sensazioni? Semplicemente prendere atto della loro presenza. Per esempio, quando emerge un sentimento di tristezza, lo si riconosce immediatamente: “È emerso dentro di me un sentimento di tristezza”. Se il sentimento permane, si continua a riconoscerlo: “In me c’è ancora un sentimento di tristezza”. Se c’è un pensiero del tipo: “È tardi ma i vicini non la smettono di fare chiasso”, riconoscete che è emerso quel pensiero. Se il pensiero permane, continuate a riconoscerlo. Se emerge un’altra sensazione o un altro pensiero, riconosceteli nella stessa maniera. L’essenziale è non lasciar emergere nessuna sensazione o pensiero senza che la presenza mentale lo riconosca, come una sentinella che registra ogni faccia che passa per il corridoio d’accesso del palazzo.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Se non ci sono sensazioni o pensieri, prendete atto che non ci sono sensazioni o pensieri. Praticando in questo modo diventate consapevoli delle vostre sensazioni e dei vostri pensieri. Presto arriverete a prendere possesso della vostra mente. Si può accoppiare il metodo della presenza mentale del respiro alla presenza mentale delle sensazioni e dei pensieri.

Da: Thich Nhat Hanh, Il miracolo della presenza mentale, Astrolabio Ubaldini, 1992.

Per approfondire:

come meditare

osservare la mente

Joseph Goldstein – Cos’è la meditazione? È simile a un viaggio, o come andare in bicicletta.

Thich Nhat Hanh – L’energia della presenza mentale

Thich Nhat Hanh – Biografia, libri e testi selezionati

[La foto è di Paolo Subioli]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)