In questa meditazione, per meditanti con un po’ di esperienza, Rob Burbea propone di affrontare momenti difficili sperimentando una nuova modalità di approccio alla realtà, basata sulla “decostruzione” dell’esperienza sensoriale.
di Paolo Subioli · Published 14 Febbraio 2023
· Last modified 17 Febbraio 2023
Questa meditazione guidata si ispira alla poesia “La locanda” di Rumi, per aiutarci ad accettare tutti gli stati d’animo che insorgono in noi grazie alla consapevolezza.
Spesso il modo migliore per lasciar andare e ripartire è, prima, vivere pienamente il lutto. Jack Kornfield propone una pratica di meditazione che può aiutarci in caso di dolore per una perdita.
Una pratica per sviluppare un forte senso di apertura verso il futuro, liberarci dal desiderio di controllo, dalle aspettative e dalla condizione ansiogena che ne deriva.
Una meditazione basata sul Tonglen che aiuta ad affrontare l’eco-ansia, ovvero il sentimento di paura, dolore e angoscia per le crisi ambientali e climatiche che affrontiamo oggi.
di Paolo Subioli · Published 29 Marzo 2022
· Last modified 11 Settembre 2022
Troppo spesso dimentichiamo le nostre qualità e crediamo di non meritare niente. Con questo esercizio Tara Brach ci aiuta a riscoprire il nostro potenziale più autentico.
Un esercizio descritto da Jon Kabat Zinn per aiutarci a vivere il momento presente per quello che è, così come siamo, lasciando andare ogni giudizio e ogni preoccupazione.
di Paolo Subioli · Published 29 Maggio 2021
· Last modified 11 Gennaio 2024
Questa meditazione sul Perdono, proposta e commentata da Sharon Salzberg, mira a restituirci la libertà dal giogo a cui ci vincola il passato, che crea un senso di separazione con gli altri.
di Paolo Subioli · Published 10 Aprile 2021
· Last modified 11 Gennaio 2024
Perdonare se stessi è ancora più difficile che perdonare gli altri. In questa meditazione Christina Feldmann ci aiuta ad esercitarci a lasciare andare il fardello del passato e superare il senso di colpa.
di daniela · Published 25 Febbraio 2021
· Last modified 27 Ottobre 2021
Una piccola pratica per contrastare la nostra tendenza ad affidarci fideisticamente alle tecnologie e riscoprire il gusto dello stupore di fronte all’imprevedibilità della vita.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.