Zen in the City Mindfulness e Meditazione per la Città e per il Mondo Digitale
Siamo convinti che sensazioni come vista e udito ci restituiscano un’immagine fedele della realtà, ma non è così, perché sono state create dall’evoluzione per scopi molto diversi. Ma scoprilo può aiutarci molto.
Un racconto in prima persona per scoprire le meraviglie di Santacittarama e conoscere da vicino gli originalissimi monaci della tradizione thailandese della foresta.
La meditazione nel bosco è un’occasione preziosa per praticare uscendo dalla nostra abituale zona di comfort e osservare le reazioni della nostra mente di fronte all’imprevedibile.
La selezione naturale ci ha dotato di un istinto di sopravvivenza che ci spinge a proteggerci, ma estendiamo i confini del nostro io anche oltre la nostra stessa persona.
Se vuoi meditare mentre sei in autobus o in altro luogo affollato, come fare se accanto a te qualcuno comincia una telefonata? Non scoraggiarti, anzi, è l’occasione d’oro per scoprire la dimensione dell’impersonale!
Imparare a sopportare le sensazioni spiacevoli che si presentano di continuo può essere la vera chiave del cambiamento, in un’epoca di cambiamenti sconvolgenti come l’attuale.
L’eco-ansia, cioè la paura cronica della catastrofe ambientale, cresce come una marea. Ecco come affrontarla senza farsene travolgere, con l’aiuto di grandi maestri e della meditazione.
Una malattia come il Covid può essere l’occasione per praticare la consapevolezza in modo molto profondo e nutriente e per esplorare cosa significa veramente meditare.
Ecco cosa significa fare pace con se stessi e soprattutto come riuscirci, con due semplici esercizi di meditazione. Può essere il lavoro di una vita. Tanto vale cominciare subito, no?
Di fronte all’aggressione russa all’Ucraina, in molti ci chiediamo se sia opportuno rispondere alla violenza con la violenza. Ecco cosa ne pensa Thich Nhat Hanh.