Zen in the City Mindfulness e Meditazione per la Città e per il Mondo Digitale
Regalare alla persona amata la propria password di accesso a Google, ai social o al telefono è una grande prova d’amore, che equivale a dire ‘non ho alcun segreto per te’. Ma ha anche effetti molto positivi su se stessi.
La resilienza è la capacità di reagire di fronte alle difficoltà sapendosi adattare al cambiamento. È una bellissima qualità e il navigatore GPS – quello dell’automobile o delle Google Maps – può aiutarci a coltivarla. Ecco come
La felicità individuale non può esistere, dice il maestro zen Thich Nhat Hanh. Noi non siamo, “intersiamo” insieme a tante altre persone, esseri viventi e cose. Solo se gli altri sono felici possiamo esserlo anche noi.
Il Secret Santa – o Babbo Natale segreto – è un’ottima idea per un Natale sostenibile, cioè quello in cui si riducono al minimo gli sprechi, pur preservando la tradizione di scambiarsi regali. Le case non si riempiono di ulteriori oggetti superflui, si risparmia e ci si diverte.
Che rapporto c’è tra ragazzi e social network? I social network fanno bene o fanno male ai ragazzi? La gran parte dei genitori di adolescenti oggi si pone domande del genere. Ma senza avere una risposta soddisfacente. Una recente ricerca ci aiuta a capire qualcosa di più.
La meditazione con i bambini e i ragazzi è una pratica sempre più attuale, con la costante diminuzione della capacità di attenzione e concentrazione. Ne parliamo con Grazia Roncaglia, insegnante, praticante e autrice di libri sull’argomento.
Saper lasciare andare è una capacità molto importante da sviluppare per sostenere il proprio benessere e vivere una vita felice. Ecco come fare per riuscirci.
Se vuoi scoprire chi sei veramente, al di là di chi credi di essere, basta che osservi per bene anche un solo respiro dei tanti che sperimenti nel corso della giornata, di solito senza minimamente farci caso
Siccità, il film di Paolo Virzì da poco nelle sale, non solo è bello, ma fa anche riflettere in modo saggio e inconsueto, come solo gli artisti sanno fare. Il tema è quello della crisi climatica ed ecologica.
Meditazione e politica sono ambiti apparentemente antitetici. Eppure, come vediamo in questa analisi approfondita, ci sono molti punti di contatto, dal Buddhismo Impegnato agli orientamenti dei maggiori insegnanti contemporanei.