Jack Kornfield – Sotto l’armatura c’è la nostra bontà originaria

In un grande tempio dell’antica capitale della Thailandia, Sukotai, un tempo c’era un enorme, antico Buddha di terracotta. Non era certo l’opera più bella o più raffinata dell’arte buddhista thailandese, ma la si era custodita per più di cinquecento anni e si era cominciato a venerarla per la sua grande longevità: erano arrivate e passate tempeste violente, armate di invasori, cambi di governo, ma il Buddha di terracotta aveva resistito.

A un certo punto, tuttavia, i monaci che curavano la manutenzione del tempio notarono che la statua cominciava a mostrare qualche crepa e che presto avrebbe avuto bisogno di essere riparata e ridipinta. Dopo un periodo particolarmente torrido e secco, una delle crepe si allargò al punto che un monaco curioso prese la torcia elettrica e sbirciò all’interno: gli tornò indietro, riflesso, un lampo d’oro brillante! All’interno di quella vecchia statua di poco valore i monaci del tempio scoprirono una delle più grandi e più luminose immagini d’oro del Buddha mai create nel sud-est asiatico. Attualmente il Buddha d’oro, liberato dalla terracotta, attira folle di devoti pellegrini da tutta la Thailandia.

I monaci credono che quell’opera d’arte tanto splendida fosse stata ricoperta di gesso e di argilla per proteggerla in tempi di conflitti e di disordini. In modo analogo, tutti noi ci siamo trovati ad affrontare situazioni pericolose che ci hanno portato a ricoprire e nascondere la nostra nobiltà innata. Proprio come la gente di Sukotai aveva dimenticato l’esistenza del Buddha d’oro, anche noi abbiamo dimenticato la nostra natura essenziale; per la maggior parte del tempo agiamo mossi dallo strato protettivo. Scopo primario della psicologia buddhista è aiutarci a vedere al di sotto di quell’armatura e a portare alla luce la nostra bontà originaria, detta « natura di Buddha ».

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Da Jack Kornfield, il Cuore Saggio, Corbaccio, 2014.

Per approfondire:

Jack Kornfield – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

natura di Buddha

Il cuore saggio. Una guida agli insegnamenti universali della psicologia buddhista

Il cuore saggio. Una guida agli insegnamenti universali della psicologia buddhista
Publisher:
N. pagine: 468
In noi c'è un'illimitata capacità di provare amore, gioia, comunione con la vita e felicità. "Il cuore saggio" è una guida alla psicologia buddhista che spiega come risvegliare tale capacità. Concetti e pratiche vengono illustrati da esperienze realmente accadute che ci aiutano a capire come affrontare con saggezza, ricorrendo al nostro stesso coraggio e alla nostra serenità interiore, i conflitti, lo stress, la sofferenza e le diverse situazioni che la vita ci impone. La pratica…
Paolo Subioli

Adoro questo libro, che offre una panoramica molto affascinante della psicologia buddhista, sulla base della lunga e ricca esperienza di pratica dell’autore.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

[La foto è di Dylan, Stati Uniti]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)