Shunryu Suzuki – Concentrazione nella meditazione, ecco come fare

Concentrazione nella meditazione non significa tentare ad ogni costo di osservare qualcosa attentamente, dice Shunryu Suzuki, ma essere concentrati sul nulla.

Concentrazione non significa tentare con tutte le proprie forze di osservare qualcosa attentamente. Nello zazen, se cercate di guardare un punto preciso, dopo cinque minuti già sarete stanchi. Questa non è concentrazione. Concentrazione significa libertà. Quindi il vostro sforzo non deve dirigersi verso nulla di preciso. Dovete essere concentrati sul nulla.

Noi diciamo che nella pratica dello zazen bisogna tenere la mente concentrata sul proprio respiro, ma il sistema per tenere la mente ferma sul respiro è quello di dimenticare tutto di sé: sedere in meditazione, sentire il proprio respiro e basta. Se siete concentrati sul respiro dimenticherete voi stessi, e se dimenticate voi stessi sarete concentrati sul respiro. Non so cosa viene prima. Perciò in realtà, non c’è nessun bisogno di tentare con tutte le proprie forze di essere concentrati sul respiro. Fate quel che potete, e basta. Se continuate questa pratica, alla fine sperimenterete la vera esistenza che proviene dal vuoto.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Da: Shunryu Suzuki-roshi, “Mente zen, mente di principiante“, Astrolabio Ubaldini, 1978.

Nota: nel linguaggio zen zazen è la pratica di meditazione seduta.

Per approfondire:

concentrazione

zazen

Shunryu Suzuki – Frasi, libri e testi in italiano

come meditare

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen
Tratto dai discorsi che Suzuki-Roshi teneva ai propri studenti zen, questo libro è la testimonianza scritta di un grande uomo, il quale, con le sue doti umane di semplicità, dolcezza, calore e umorismo, ha saputo comunicare agli occidentali, in una lingua occidentale, l'intimo significato dello zen, collocandosi così, insieme a Watts, Krishnamurti e Trungpa, fra i protagonisti dell'incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo.
Paolo Subioli

È uno dei più importanti testi dei riferimento sulla meditazione. Il concetto di ‘mente di principiante’ è importantissimo e non a caso viene citato dalla maggior parte dei grandi maestri.


[La foto è di Magdalena Roeseler, Polonia]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *