Shunryu Suzuki – Cucinare non è preparazione, è pratica di meditazione

Se volete esprimere voi stessi, la vostra vera natura, ci deve essere un modo di esprimersi naturale e appropriato. Persino oscillare a destra e a sinistra quando vi accomodate a sedere in meditazione o quando vi alzate dopo lo zazen è un vostro modo di esprimervi. Non si tratta di una preparazione alla pratica, o di un rilassamento dopo la pratica; è parte della pratica. Perciò non dovremmo compiere questo atto come se fosse di preparazione a qualcos’altro. Ciò dovrebbe valere anche per la vostra vita di tutti i giorni. Cucinare, o decidere un menù, secondo Dogen non è preparazione: è pratica. Cucinare non è solo preparare il cibo per qualcuno o per voi stessi: è esprimere la vostra sincerità. Perciò, quando cucinate dovete esprimere voi stessi nell’attività di cucina Dovete concedervi tempo in abbondanza; dovete lavorarci su senza niente nella mente e senza alcuna aspettativa. Dovete cucinare e basta! Anche quest’atto è espressione della nostra sincerità, parte della nostra pratica Se è necessario sedere in zazen, non è però questa la nostra unica via. Qualsiasi cosa facciamo, deve essere una espressione della medesima, profonda attività. Dobbiamo apprezzare ciò che stiamo facendo. Non esiste niente che sia di preparazione a qualcos’altro.

Da: Shunryu Suzuki-roshi, “Mente zen, mente di principiante“, Astrolabio Ubaldini, 1978.

Nota: nel linguaggio zen zazen è la pratica di meditazione seduta.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Per approfondire:

pratiche per i lavori di casa

zazen

Shunryu Suzuki – Frasi, libri e testi in italiano

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen

Mente zen, mente di principiante. Conversazioni sulla meditazione e la pratica zen
Tratto dai discorsi che Suzuki-Roshi teneva ai propri studenti zen, questo libro è la testimonianza scritta di un grande uomo, il quale, con le sue doti umane di semplicità, dolcezza, calore e umorismo, ha saputo comunicare agli occidentali, in una lingua occidentale, l'intimo significato dello zen, collocandosi così, insieme a Watts, Krishnamurti e Trungpa, fra i protagonisti dell'incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo.
Paolo Subioli

È uno dei più importanti testi dei riferimento sulla meditazione. Il concetto di ‘mente di principiante’ è importantissimo e non a caso viene citato dalla maggior parte dei grandi maestri.

[La foto è di omefrans]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *