Thich Nhat Hanh – Applicare la consapevolezza nella vita quotidiana

consapevolezza nella vita quotidiana

Applicare la consapevolezza nella vita quotidiana significa presenza mentale e osservare in profondità, secondo il maestro zen Thich Nhat Hanh, per vedere l’essenza nelle cose.

Pratichiamo la piena consapevolezza per realizzare pace, gioia e liberazione nella nostra vita quotidiana. Liberazione e felicità sono legate fra di loro: se c’è liberazione, c’è felicità, e più grande è la liberazione più grande è la felicità. Sappiamo che se c’è liberazione, abbiamo pace e gioia nel momento presente. Non occorre aspettarle dieci o quindici anni. Per quanto la loro presenza possa essere modesta, costituiscono le basi per una più grande pace, gioia e liberazione nel futuro.

Praticare la meditazione è guardare in profondità per vedere nell’essenza delle cose. Grazie alla visione profonda e alla comprensione possiamo realizzare pace, gioia e liberazione. Per esempio, la rabbia, l’ansia e la paura sono corde che ci legano alla sofferenza. Se vogliamo liberarcene abbiamo bisogno di osservare la loro natura, che è l’ignoranza, la mancanza di una chiara comprensione. Quando fraintendiamo un amico ci possiamo arrabbiare con lui, e per questo soffrire. Ma, guardando in profondità dentro ciò che è successo, possiamo porre fine all’incomprensione. Quando capiamo l’altro e la sua situazione, la sofferenza scomparirà e in noi sorgeranno gioia e pace. Il primo passo è la consapevolezza dell’oggetto, il secondo è guardare in profondità l’oggetto per chiarirlo. Perciò consapevolezza significa presenza mentale e significa anche vedere in profondità.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

In pali la parola sati (sanscrito, smrti) significa “fermare” e “mantenere la consapevolezza dell’oggetto”. La parola vipassana (sanscrito, vipasyana) significa “andare in profondità dentro l’oggetto per osservarlo”. Quando siamo pienamente consapevoli di un oggetto, quando lo osserviamo in profondità, il confine tra soggetto che osserva e oggetto osservato si dissolve gradualmente: soggetto e oggetto diventano uno. Questa è l’essenza della meditazione. Solo quando penetriamo l’oggetto diventando uno con esso possiamo veramente capire. Non è sufficiente osservarlo dall’esterno. Ecco perché il sutra ci ricorda di essere consapevoli del corpo nel corpo, delle sensazioni nelle sensazioni, della mente nella mente, e degli oggetti mentali negli oggetti mentali.

Il Buddha pronunciò il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza a un pubblico di bhikkhu e bhikkhuni. Questo non significa che la pratica di essere consapevoli sulla base dei quattro fondamenti sia limitata ai monaci. Tutti possono praticare la consapevolezza. Se monaci e monache la praticano camminando, stando in piedi, seduti e coricati, possono farlo anche i laici, donne e uomini. C’è forse qualcuno che non cammina, sta in piedi, si siede e si corica? La cosa più importante è capire le basi della pratica per poi applicarle nella vita quotidiana, anche se la nostra vita è diversa da quella del Buddha e dei monaci di duemilacinquecento anni fa. Dobbiamo leggere il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza con gli occhi di una persona di oggi e scoprire i modi di praticare più appropriati in base ai suoi insegnamenti.

Da: Thich Nhat Hanh, Trasformarsi e guarire, Astrolabio Ubaldini, 1992

Per approfondire:

Come meditare

consapevolezza

visione profonda

Meditazione Vipassana

Thich Nhat Hanh – Biografia, libri e testi selezionati

Trasformarsi e guarire. Il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza

Trasformarsi e guarire. Il Sutra sui quattro fondamenti della consapevolezza
Un commento al Satipatthana Sutta, con venti esercizi pratici per applicare la consapevolezza nella vita quotidiana, nello stile inconfondibile di Thich Nhat Hanh.
[La foto è di Niccolò Caranti, Italia]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Una risposta

  1. Elisabetta Sanna ha detto:

    Thich il mio maestro .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *