Alan Watts – Perché il respiro è così importante nello zen

respiro zen

Siccome lo zen non implica un dualismo ultimo fra il controllore e il controllato, fra la mente e il corpo, lo spirituale e il materiale, esiste sempre nelle sue tecniche un aspetto “fisiologico”. Sia esso praticato mediante lo za-zen, il cha-no-yu o il kendo , si attribuisce sempre grande importanza al modo di respirare. Il respiro non solo è uno dei due ritmi fondamentali del corpo; è anche il processo nel quale controllo e spontaneità, azione volontaria e azione involontaria trovano la loro identità più palese. Molto tempo prima delle origini della scuola zen, sia lo yoga indiano sia il taoismo cinese praticavano “la sorveglianza del respiro”, col proposito non di forzarlo, ma di lasciarlo diventare lento e silenzioso nei limiti del possibile. Fisiologicamente e psicologicamente il rapporto fra respiro e “intuizione” non è ancora del tutto chiaro. Ma se noi consideriamo l’uomo come processo piuttosto che come entità, come ritmo piuttosto che struttura, è ovvio che respirare è qualcosa che l’uomo fa – e, in tal modo, è – costantemente. Perciò afferrare l’aria con i polmoni procede di pari passo con l’afferrarsi alla vita.

Da: Alan WattsLa via dello zen, Feltrinelli, 2006.

Nota: zazen è la parola che nello zen indica la meditazione seduta; cha no you è la cerimonia del tè, un’altra tipica pratica zen; mentre il kendo, o “cammino della spada”, è un’arte marziale giapponese che si è sviluppata sotto l’influenza dello zen.

Per approfondire:

respiro

cerimonia del tè

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Rupert Spira – Il non dualismo spiegato per bene

Alan Watts – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

La via dello zen

La via dello zen
Author:
Publisher:
Genre:
N. pagine: 256
Da un importante premessa, le difficoltà per un occidentale di comprendere una dottrina orientale, passando per la storia, il significato, i principi fino alle applicazioni, Alan Watts fornisce un resoconto quanto mai competente e essenziale dello zen, senza tralasciare il tentativo di trasmettere il significato più puro della filosofia animando la trattazione con immensa passione (da un commento su Google Books).
Paolo Subioli

“La via dello zen” è uno dei miei libri preferiti. Il grande filosofo e divulgatore Alan Watts ci guida alla scoperta dello zen, rivelandocene aspetti spesso sorprendenti.

[La foto è di Andrea Castelletti, Italia]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *