Thich Nhat Hanh – Non cadete nella rete delle delle teorie e delle dottrine

credenze e teorie

Il Buddha si rivolse in questo modo ai monaci: “Bhikkhu, vi sono nel mondo innumerevoli filosofie, dottrine e teorie. A motivo delle proprie teorie, le persone disputano e altercano senza fine. Esistono sessantadue teorie principali su cui si basano le migliaia di filosofie e religioni di questo mondo. Considerate dal punto di vista della Via dell’Illuminazione e della Liberazione, tutte e sessantadue sono errate e risultano di impedimento”.

Quindi enumerò le sessantadue teorie mettendone in luce gli errori. Espose le diciotto teorie relative al passato: quattro sostenenti l’eternalismo, quattro il parziale eternalismo, quattro la natura finita e infinita del mondo, quattro l’ambiguità della risposta, e due l’inesistenza della causalità. Poi espose le quarantaquattro teorie relative al futuro: sedici sostenenti la sopravvivenza dell’anima dopo la morte, otto la non sopravvivenza dell’anima dopo la morte, otto la né sopravvivenza né non sopravvivenza dell’anima dopo la morte, sette teorie nichiliste, e cinque sostenenti che il presente è già il Nirvana. Dopo averne passati in rassegna gli errori, continuò: “Un pescatore cala la rete nell’acqua per catturare tutti i gamberi e i pesci che riesce a prendere. Vede le creature tentare di balzar fuori dalla rete e dice: ‘Per alto che saltiate, ricadrete comunque nella rete’. Egli è nel giusto. Le migliaia di credenze che fioriscono ai nostri giorni ricadono tutte dentro la rete delle sessantadue teorie principali. Bhikkhu, non fatevi ammaliare dalla rete e non cadeteci dentro. Sprechereste vostro tempo e perdereste l’opportunità di praticare la Via dell’Illuminazione. Non cadete nella rete delle speculazioni astratte.

“Bhikkhu, tutte queste credenze e dottrine sorgono dalle percezioni e dalle sensazioni, che portano fuori strada. Senza la presenza mentale, non si può vedere la vera natura delle percezioni e delle sensazioni. Giungendo alle radici e vedendo la vera natura delle vostre percezioni e sensazioni, conoscerete la natura impermanente e interdipendente di tutti i dharma. Così, non vi farete più catturare dalla rete del desiderio, dell’ansia e della paura, né dalla rete delle sessantadue errate teorie”.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Da: Thich Nhat Hanh, Vita di Siddhartha il Buddha, Astrolabio Ubaldini, 1992

Scarica il testo: Thich Nhat Hanh – Non cadete nella rete delle speculazioni astratte (pdf)

Vita di Siddhartha il Buddha. Narrata e ricostruita in base ai testi canonici pali e cinesi

Vita di Siddhartha il Buddha. Narrata e ricostruita in base ai testi canonici pali e cinesi
Il libro presenta in maniera ordinata e scorrevole i racconti contenuti nei canoni pali e cinesi, rendendo la lettura e la scoperta del Buddha, della sua storia e del Dharma. Racchiude centinaia di capitoli (di 3-4 pagine ognuno). Ogni capitolo ha nell'appendice (alla fine del libro) il riferimento ai canoni da cui è stato preso oltre ad un utilissimo riassunto.È possibile leggere un capitolo e riflettere, meditare, su di esso. Quindi è anche un ottimo…
Paolo Subioli

Libro bellissimo, che raccolta la vita del Buddha come un romanzo, facendone trapelare tutti gli insegnamenti, pagina dopo pagina, in modo estremamente comprensibile. Lo consiglio vivamente.

[La foto è di Allen Brewer, Usa]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

2 risposte

  1. Vincenzo Buccella ha detto:

    Nell’articolo c’è scritto “Egli è nei giusto.” Volevate scrivere “Egli è nel giusto”? Si tratta di un errore di scrittura? Se è così, questo implica che ponete poca attenzione a quello che fate e quindi siete una fonte non autorevole, che porta verso l’errore. Correggetevi, oppure smettete di pubblicare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *