
https://youtu.be/jVO9WYHH80A
In sintesi – Questo incontro del corso “Affrontare l’ansia per il futuro” è stato dedicato al tema della Speranza Saggia. La Speranza Saggia è un’attitudine molto diversa dall’ottimismo. Invece di sperare che le cose vadano in modo da esaudire i nostri desideri, che sono sempre creati dall’ego, rivolgiamo l’attenzione all’interno, verso noi stessi. Sviluppando qualità come la compassione e l’empatia, troviamo la motivazione per agire in prima persona e aprirci all’inaspettato.
Letture di riferimento
Joan Halifax – La Speranza Saggia
I voti del Bodhisattva
Le creature sono innumerevoli, Faccio voto di liberarle. Le illusioni sono inesauribili, faccio voto di trasformarle. La realtà è sconfinata, faccio voto di percepirla. La via del risveglio è insuperabile, faccio voto di incarnarla.
Esercizi
(da Tara Brach)
Autovalutazione sulla Speranza Saggia
Fermiamoci per un momento qui e ora, perché è davvero utile riflettere sul proprio quoziente di speranza saggia e farlo con un po’ di curiosità Si può coltivare la speranza saggia, quindi siate semplicemente curiosi di sapere come stanno le cose per me, senza giudicare. Per riflettere potreste semplicemente fare qualche respiro e raccogliere la vostra attenzione. Lasciate che la vostra attenzione vada verso l’interno e chiedetevi se percepisco che la mia coscienza si sta evolvendo In altre parole, sento che nel tempo sto diventando una persona più saggia e più amorevole Confidate nella possibilità che questo continui ad essere un crescente senso di comprensione della gentilezza, dell’amore. Quanto è consapevole o viva la vostra speranza spirituale, la vostra speranza saggia, la vostra speranza per la vostra evoluzione? Speranza per la vostra stessa evoluzione, possibilità di percepire che avete un po’ di fiducia nella possibilità del cuore. Poi potreste riflettere in modo più ampio se credete che negli ultimi migliaia di anni e poi negli ultimi secoli la coscienza si stia evolvendo nella nostra specie. Ci sono naturalmente alcuni periodi di regressione, ma in generale percepite che come specie ci stiamo muovendo verso una maggiore compassione, più saggezza? Quanta speranza ho nella crescente espressione di queste qualità nel nostro mondo? Quanto è consapevole e viva questa speranza?
Coltivare la Speranza Saggia e l’aspirazione
Vi invito a prendervi un momento per respirare a pieni polmoni. Respiro… Sentire il respiro nel vostro cuore invitare voi stessi proprio qui. Respirate sentendo il vostro cuore e chiedetevi: che cosa spera il mio cuore? Qual è l’aspirazione profonda del mio cuore? Cosa desidero davvero esptimere? Se avete un senso di futuro, qual è la vostra speranza per il vostro futuro? È quella di vivere con più saggezza o gratitudine, amore, gentilezza, creatività, accettazione, pace? Potrebbero essere diversi di questi, ma prendetevi un momento per percepire quello che risuona di più in questo momento, osservate la vostra aspirazione. Se ad esempio mi dico: “La mia aspirazione è quella di vivere con amore”, la faccio diventare una preghiera: “Per favore, che io possa vivere dall’Amore”. Qualunque sia la vostra, sentite la preghiera. Potremmo anche sussurrare mentalmente le parole “per favore che io possa…” ancora dal luogo più sincero che c’è in voi Immaginate di averla già ricevuta, che sia proprio qui. Poiché vivendo all’interno della vostra aspirazione come essa vi apre alla possibilità, vi apre al potenziale. Potete fare qualche respiro e riaprire gli occhi.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.