Meditazione e Poesia 9 – Antonio Machado

Meditazione e poesia

In sintesi – La nona lezione del corso “Meditazione e Poesia” con Paolo Subioli è stata incentrata sulla poesia “Il giardino dimenticato” di Antonio Machado. Dopo aver letto più volte il testo della poesia, siamo rimasti in silenzio per 10 minuti per interiorizzarla. È seguito un commento alla poesia e una spiegazione del concetto di “semi” piantati nella “coscienza deposito”, tipico della psicologia buddhista, come trasposizione alla situazione umana della metafora del giardino. Poi è stata proposta una meditazione guidata basata su tale modello.

Letture di riferimento

Antonio Machado – Il giardino dimenticato

Schema per meditazione guidata sulla coltivazione dei propri semi

Semi presenti in me

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Come sono stati innaffiati

Come li riconosco

Come li innaffio:

pratica quotidiana

occasioni per stare a contatto col corpo

consumo consapevole

cibo

notizie

contenuti

sangha

frequentazioni

conversazioni

Che io possa riconoscere in me i semi di rabbia, di ansia e di sofferenza

Che io possa riconoscere in me i semi di gioia, compassione, amorevolezza

Che io sappia in ogni momento come innaffiare i semi positivi già presenti in me

Che io sappia in ogni momento come innaffiare i semi positivi nelle persone intorno a me

Che attraverso la cura di me stesso possa contribuire alla liberazione delle persone intorno a me.

Che attraverso la cura di me stesso possa contribuire alla liberazione di tutti gli esseri.

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)