This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Nonostante le sirene digitali non smettano mai di tentarci con continue proposte, è possibile prendere delle contromisure per limitare al massimo i gravi danni che questo continuo stato di distrazione comporta. Per noi, per le nostre famiglie e per le aziende nelle quali lavoriamo.
Nella vita lavorativa è importante essere produttivi, cioè svolgere il compito per il quale veniamo pagati nel minore tempo possibile e nel modo migliore. Questa non è logica capitalista. O meglio: lo è, ma è soprattutto una questione di etica e di rispetto nei confronti degli altri. L’azienda per la quale lavori è una comunità finalizzata a obiettivi comuni. Se non lavori al meglio segui una logica individualista, che non considera prioritario il bene collettivo e non vede che non c’è separazione tra te e l’organizzazione per la quale lavori, che sia un’azienda privata o un’amministrazione pubblica. Se sei un libero professionista, ogni minuto sprecato è un minuto in più fatto pagare ai tuoi clienti o sottratto alla tua famiglia.
Se lavori bene, senza distrazioni e perdite di tempo, potrai prenderti delle vere pause per respirare in consapevolezza, anche durante l’orario lavorativo. Inoltre la tua giornata lavorativa sarà più breve e avrai più tempo per le persone a cui tieni e che ti vogliono bene.
Ecco alcuni consigli per ridurre le distrazioni sul posto di lavoro.
- Tieni ordinata la tua postazione di lavoro, per non perdere tempo a cercare oggetti “sepolti” da qualche parte sulla scrivania. Elimina le carte che non servono più, togli gli oggetti inutili per fare spazio sul piano, tieni sgombre le pareti da decorazioni che potrebbero essere fonte di distrazione.
- Organizza il tuo tempo personale fissando a inizio giornata poche priorità e cominciando subito a concentrarti su quelle. Vacci piano con l’obiettivo della giornata: meglio avere poche ambizioni e poi farle crescere, anziché esagerare. Lavora ininterrottamente per tranche di 50 minuti, intervallate da pause senza dispositivi digitali.
- Fai attenzione alle email! Fissa a priori 3 orari nella giornata in cui controllerai le email e rispetta questa regola. Disabilita le notifiche delle email. Suddividi i messaggi in cartelle in base alla priorità con cui vanno processati.
- Organizza delle pause dai media digitali. Fissa degli orari anche per l’accesso ai social media. Quando puoi, allontanati dal computer e lavora con un taccuino: questo aiuterà a concentrarti meglio.
- Durante le riunioni disconnettiti a internet, non usare in alcun modo il telefono e possibilmente prendi appunti con carta e penna.
You need to login or register to bookmark/favorite this content.