
La presenza mentale consapevole, secondo Ajahn Chah, va coltivata di continuo, in ogni azione della vita. In questo modo possiamo imparare a distinguere al meglio oggetti mentali salutari e non salutari.
Finché la mente è calma usatela per contemplare gli oggetti mentali. Contemplate l’insieme di questa forma, il corpo fisico. Potete farlo sempre e in qualsiasi postura: mentre praticate la meditazione formale, quando vi rilassate a casa, fuori al lavoro o in qualsiasi situazione vi troviate. Mantenete sempre l’attitudine meditativa e riflessiva. Mentre fate una passeggiata, anche vedere le foglie morte sul terreno ai piedi di un albero può offrire l’opportunità di contemplare l’impermanenza. Tra noi e le foglie non c’è differenza: quando si diventa vecchi si avvizzisce e si muore. È lo stesso per tutti. Questo significa elevare la mente al livello della vipassanā, contemplare la verità di come stanno le cose, sempre. Sia che camminiamo sia che stiamo in piedi, seduti o distesi, sati è ugualmente e costantemente supportata. Questo è praticare correttamente la meditazione, dovete seguire la mente da vicino, controllarla sempre.
Praticando qui e ora alle sette di sera, siamo stati seduti e abbiamo fatto meditazione insieme per un’ora, e adesso abbiamo smesso. Potrebbe essere che la vostra mente abbia completamente cessato di praticare e che non abbia continuato a riflettere. È un modo di fare sbagliato. Quando smettiamo, dovrebbero cessare solo l’incontro formale e la meditazione seduta. Dovreste continuare a praticare e a sviluppare costantemente la presenza mentale, senza mollare.
Insegno spesso che se non si pratica con costanza, si tratta solo di gocce d’acqua. Gocce d’acqua perché la pratica non è un continuo e ininterrotto fluire. Sati non è sostenuta in modo uniforme. Il punto importante è che la mente pratichi e non faccia altro. Il corpo non pratica. È la mente a farlo, è la mente che pratica. Se lo comprendete con chiarezza, vedrete che non dovete necessariamente sedervi in meditazione formale perché la mente conosca il samādhi. È la mente che pratica. Dovete farne esperienza e comprenderlo da voi stessi, nella vostra mente.
Non appena lo capirete da voi stessi, inizierete a sviluppare la consapevolezza nella mente sempre e in ogni postura. Se state facendo fluire sati in modo costante e ininterrotto, è come se le gocce assumessero la forma di un flusso d’acqua corrente dolce e continuo. Sati sarà presente nella mente di momento in momento e, di conseguenza, ci sarà sempre consapevolezza degli oggetti mentali. Se rendiamo la mente contenuta e composta senza interruzioni mediante sati, ogni volta che sorgono stati mentali salutari o non salutari saprete quali sono gli oggetti mentali che li causano. Conoscerete la mente che è calma e la mente che è confusa e agitata. Praticherete in questo modo ovunque andiate. Se addestrerete così la mente, la vostra meditazione maturerà velocemente e con profitto.
Da: Ajahn Chah, “Insegnamenti”, Edizioni Santacittarama, 2019.
Libri di Ajahn Chah
Se li acquisti da questi link, contribuirai alle spese di Zen in the City.
Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?
Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):
You need to login or register to bookmark/favorite this content.