Sharon Salzberg – Yin Yang, come il significato di questo simbolo può aiutarti concretamente nella vita

Andrew Magill, Yin & Yang martini

Possiamo cercare ciò che è stabile, privo di cambiamento e sicuro, ma la consapevolezza ci insegna che una simile ricerca non può avere successo. Ogni cosa nella vita cambia; la strada verso la vera felicità è quella che integra e accetta pienamente tutti gli aspetti della nostra esperienza. Questa integrazione è rappresentata dal simbolo taoista dello yin yang, un cerchio mezzo scuro e mezzo chiaro. Al centro dell’area scura c’è un pallino chiaro e al centro dell’area chiara c’è un pallino scuro: anche nelle tenebre più profonde la luce è implicita, anche nel cuore della luce l’oscurità è compresa, riconosciuta e assorbita. Se nella vita le cose non vanno bene e soffriamo, non siamo sconfitti dal dolore o privati della luce; se tutto va bene e siamo felici, non stiamo tentando di difenderci negando la possibilità della sofferenza. Quest’unità, o integrazione, deriva dall’accettazione profonda dell’oscurità e della luce e, quindi, dalla capacità di risiedere in entrambe allo stesso tempo.

Lo scrittore inglese E. M. Forster ha iniziato uno dei suoi romanzi con un’epigrafe di tre parole: “È sufficiente connettersi”. Esprime perfettamente il salto che dobbiamo fare da una visione del mondo a un’altra, se vogliamo trovare una felicità attendibile. Dobbiamo abbandonare il tentativo di controllare i cicli del piacere e del dolore, che sono incontrollabili, e imparare invece come connetterci, aprirci e amare, indipendentemente da ciò che accade.

Da: Sharon Salzberg, L’arte rivoluzionaria della gioia, Astrolabio Ubaldini, 1995.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Per approfondire:

Paolo Subioli – L’impermanenza ci fa scoprire il mondo eternamente nuovo

Jeff Foster – Accettazione non significa rassegnazione

Sharon Salzberg – Frasi, libri, biografia e testi in italiano

Meditazione Vipassana

L’arte rivoluzionaria della gioia. Il potere della gentilezza amorevole e il sentiero verso la libertà

L'arte rivoluzionaria della gioia. Il potere della gentilezza amorevole e il sentiero verso la libertà
Non sottovalutate questo libro. È un manuale semplice e agile per rivoluzionare il mondo partendo dalla propria vita. Dedicato alle 'sublimi dimore' buddhiste, o brahmavihara, e in particolare alla gentilezza amorevole, o mettā, riesce a penetrare il cuore di questa antica pratica.
Paolo Subioli

Questo libro è tra i miei preferiti. Sharon Salzberg è una maestra di lunga esperienza, che sa tirare fuori dagli insegnamenti buddhisti tutta la loro forza rivoluzionaria basata sull’amore.

[Foto di Andrew Magill, Stati Uniti]

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)