Stefano Bettera – Mangiare e parlare in modo consapevole

Georgie Pauwels, Dinner for One
Tutti trascorriamo una parte piuttosto rilevante della nostra vita seduti a tavola. Anzi, il più delle volte, mentre siamo seduti con un piatto di pasta davanti agli occhi, siamo dovunque fuorché lì. Soprattutto, preparare un pasto richiede arte, conoscenza. Come richiede arte e impegno la pratica del parlare in modo consapevole. Certo, magari a volte stiamo in un locale con gli amici a gustare una pizza fumante e ci divertiamo molto. Oppure ci ritroviamo a casa la sera e a cena raccontiamo alla nostra famiglia com'è andata la giornata. Ci liberiamo dei pensieri condividendoli con gli altri.   In molte culture il pasto e la condivisione del cibo sono ancora un momento rituale, quasi sacro in un certo senso. Basti pensare alla potenza di un'immagine come L'Ultima Cena dipinta da Leonardo Da Vinci. Sembra che ci parli senza emettere un solo suono. In tutti i tempi e in tutti i luoghi, gli esseri umani si sono raccolti insieme per mangiare e condividere le esperienze della vita. Ma

Iscriviti per continuare a leggere

Hai già visualizzato 3 contenuti questo mese. Per continuare a esplorare tutti i nostri articoli, meditazioni e pratiche, ti invitiamo a iscriverti a Zen in the City.
Guarda le offerte disponibili
Hai già l’abbonamento? fai il log in

Scopri i benefici dell'iscrizione:

  • Accesso illimitato a tutti i contenuti
  • Ebook "Guida alla meditazione: i fondamentali"
  • Incontri settimanali online di meditazione
  • Guide settimanali alla pratica
  • Corsi di meditazione gratuiti
  • Gruppo di discussione
  • No pubblicità

Non perdere l'occasione di migliorare la tua vita quotidiana con la saggezza della mindfulness!