Come meditare in 30 secondi (e anche meno)
Oggi vi spiegherò come meditare in 30 secondi, ma anche meno, perché la durata dell’esercizio dipende dalla lunghezza del respiro, che è un fattore soggettivo. Attenzione, perché se in questo video vi spiego come meditare in mezzo minuto, non intendo ridurre qualcosa di ricco e complesso come la meditazione in pillole da consumare rapidamente, come qualsiasi altro contenuto online.
Di banalizzazioni sul web ce ne sono anche troppe. Questo esercizio, anziché semplificare, consente di entrare direttamente nel nucleo centrale della meditazione, cioè in quell’atteggiamento mentale che fa la differenza, nell’intenzione che muove chi pratica.
Quello che sperimentiamo nell’esercizio della meditazione in 30 secondi è sostanzialmente un movimento; un movimento dall’esterno verso l’interno di noi stessi.
- Con un primo respiro possiamo muoverci spostando l’attenzione dalla scena che ci circonda (persone, fatti, oggetti intorno a noi) verso noi stessi, semplicemente concentrandoci sul respiro stesso.
- Un secondo respiro ci consente di entrare in contato direttamente col nostro corpo. Nell’arco di una sola inspirazione ed espirazione possiamo sentire l’effetto del respiro in tutto il corpo. Ad esempio, percepire l’effetto energizzante dell’inspirazione e quello calmante dell’espirazione, per citare l’effetto più macroscopico.
- Con il terzo e ultimo respiro possiamo finalmente assaporare il grande cambio di prospettiva: fino a mezzo minuto fa eravamo completamente proiettati verso l’esterno, per osservare, valutare, scegliere, respingere, giudicare ciò che avviene attorno a noi. Ora possiamo guardare dentro l’esterno. Il contatto col corpo e con le sue sensazioni ci permette di capire come stiamo in questo momento. È una grande conquista.
Ecco dunque come in brevissimo tempo è possibile comprendere un aspetto fondamentale della meditazione. Ma si capisce solo un poco per volta. L’esercizio va ripetuto e ripetuto. Poi ci si prende gusto, perché conoscere se stessi è i viaggio più affascinante che possiamo compiere nella vita. Allora si comincia ad aumentare la dose quotidiana e la pratica può diventare parte integrante della nostra esistenza.
Per approfondire:
Joseph Goldstein – Cos’è la meditazione? È simile a un viaggio, o come andare in bicicletta.
Mindfulness per principianti

You need to login or register to bookmark/favorite this content.