Cos’è la meditazione? Un viaggio verso l’ignoto

cos'è la meditazione?

Cos’è la meditazione? È un viaggio esplorativo verso l’ignoto, che possiamo compiere solo se siamo disposti a mollare la zavorra delle certezze sulla nostra identità, oltre che sulle nostre idee e opinioni. Una zavorra che si manifesta tramite i pensieri che di continuo si affacciano alla mente. Pensieri consueti e ripetitivi, che con l’esercizio quotidiano possiamo imparare gradualmente a riconoscere e lasciare andare.

La pratica di meditazione consiste dunque nell’esercitarsi a mantenere la mente sempre più a lungo in equilibrio, in una condizione nella quale è presente una dialettica tra due opposti, una tensione nascosta tra due polarità:

  • da un lato, lo spazio aperto del non conosciuto,
  • dall’altro, il fluire rassicurante dei nostri pensieri abituali.

Ma ecco cosa succede in concreto.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Il viaggio verso l’ignoto

Meditare è un viaggio verso l’ignoto, perché nel momento in cui scegliamo di dirigere la consapevolezza verso tutto ciò che può accadere nel momento presente, lo facciamo senza preferenze:

  • senza soffermarci su ciò che ci piace e tenerci lontani da ciò che non ci piace;
  • senza distinguere tra giusto e sbagliato;
  • senza voler dare una spiegazione a ciò che accade;
  • senza andare in cerca di qualcosa in particolare.

Questo può avvenire se lasciamo a riposo quella parte della nostra mente che ricerca il ragionamento, che vuole capire i fenomeni e possibilmente intervenire per modificarli. Se rinunciamo per un certo lasso di tempo a questo atteggiamento – anche se è l’atteggiamento per noi più normale – lasciamo spazio a un altro aspetto della nostra personalità: la capacità di contemplare, di osservare disposti allo stupore e all’abbandono.

Sarà capitato a tutti di trovarsi al cospetto di una bella luna piena. È notte e non possiamo fotografarla. Non abbiamo impegni imminenti e dunque ce ne rimaniamo ad ammirarla, catturati dal suo aspetto misterioso.

Adottando lo stesso atteggiamento nel corso di una sessione di meditazione, rimaniamo seduti a osservare tutto ciò che passa per la nostra coscienza: suoni, sensazioni, percezioni tattili, odori, sapori, stati d’animo. È un mix unico e irripetibile di elementi. Ciò che sta accadendo in questo preciso momento non si verificherà mai più allo stesso modo, né si è verificato in passato. È un’opera d’arte istantanea in esclusiva per noi, che possiamo ammirare se ne siamo capaci.

Questo susseguirsi di paesaggi istantanei e cangianti è del tutto inaspettato: non sappiamo mai prima come sarà. Potrà essere piacevole ma anche spiacevole. Dunque richiede anche un po’ di coraggio. Però è il vero fluire della vita in noi, che ci porta a contatto con le verità più profonde del nostro essere.

I soliti, vecchi, cari pensieri

Tra i vari stati mentali che si affacciano alla coscienza durante la meditazione ci sono anche i pensieri. Arrivano anch’essi inaspettati e non richiesti. Ma diversamente dagli altri fenomeni, i pensieri appartengono ad un ambito molto più familiare, circoscritto e dunque rassicurante. Raramente si manifesta un pensiero creativo e nuovo. Il più delle volte si tratta di ragionamenti e discorsi che abbiamo fatto migliaia di volte.

Nel corso della giornata ripetiamo di continuo questi pensieri, in un modo che li consolida sempre di più, fino a farli diventare ferme convinzioni. Convinzioni che contribuiscono a determinare e a rafforzare sempre di più l’idea che abbiamo di noi stessi, a definire la nostra identità.

È facile rimanere intrappolati in tali pensieri, perché il loro essere ben conosciuti e familiari ci rassicura e soprattutto ci evita di mettere in discussione la nostra identità.

È la zavorra che ci impedisce di volare verso terre inesplorate, che ci mantiene ancorati al nostro piccolo mondo provinciale delle idee e convinzioni che già abbiamo.

Con l’esercizio quotidiano della pratica di meditazione acquisiamo piano piano due capacità:

  • la capacità di riconoscere la natura ripetitiva di tali pensieri, oltre che di vederne l’inconsistenza; basta un niente, infatti, perché si dissolvano senza conseguenza alcuna;
  • la capacità di vederli insorgere e di lasciarli andare gentilmente, prima che si sviluppino in modo discorsivo.

Dunque meditare è liberarsi ogni giorno di più della zavorra, per potersi alzare in volo. Ma il bello di questo viaggio è che non è stata fissata alcuna destinazione. Non si va da nessuna parte in particolare. Non c’è alcuna missione da compiere o luogo da raggiungere- È solo pura e semplice esplorazione.

Per approfondire:

pensieri

identità fissa

mente contemplativa

Joseph Goldstein – Cos’è la meditazione? È simile a un viaggio, o come andare in bicicletta.

come meditare

[La foto è di Buddha Jyothiprasad]

Vuoi ricevere gli aggiornamenti da Zen in the City?

Inserisci il tuo indirizzo per ricevere aggiornamenti (non più di 1 a settimana):

(ricordati dopo di cliccare sull’email di conferma)

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pubblicità (registrati per non vederla più)

Paolo Subioli

Insegno meditazione e tramite il mio blog Zen in the City propongo un’interpretazione originale delle pratiche di consapevolezza legata agli stili di vita contemporanei.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *